Primo Piano - 25 Gennaio 2018 Non c’era un giudice in Michigan come invece ci fu a Gerusalemme Spesso, anche dagli Stati Uniti, l’Italia riceve critiche, giustamente severe, nei confronti del suo sistema giudiziario. Ma certe tendenze sono universali. Basta osservare il giudice Rosemarie Aquilina durante il processo a Larry Nassar, il medico della nazionale di ginnastica USA condannato a 175 anni di galera per aver abusato delle giovani atlete
Primo Piano - 21 Giugno 2017 Orlando in missione a New York attacca i Paesi UE e attende ancora gli USA "La battaglia per la costituzione di una procura europea ha avuto molte resistenze in UE". Il Ministro Orlando all'ONU risolve il rebus e spiega chi dovrebbe cooperare di più dal punto di vista giudiziario a livello internazionale. La seconda giornata a New York si è chiusa con un incontro con la comunità al Consolato Generale d'Italia: "La giustizia italiana? In zona salvezza"
Primo Piano - 27 Marzo 2015 Aspettando la sentenza per Amanda Knox, la giustizia penale italiana imbarazza Non hanno commesso il fatto: questa la sentenza per Amanda Knox e Raffaele Sollecito. L’ambasciata americana a Roma aveva comunque fatto sapere che, in caso di condanna, gli USA non avrebbero concesso l’estradizione. Ma anche con l'assoluzione, le pene già inflitte sono l’ennesima sconfitta per la nostra giustizia penale