Spettacolo - 11 Febbraio 2019 Camorrista in gonnella. Come si diventa la feroce “Scianel”, dark lady di Gomorra "Come ho creato Scianel? Mi ha aiutato molto il mio essere un’attrice di teatro: ho considerato Scianel come Clitennestra, Medea, Lady Macbet. Un archetipo del male: se l’avessi considerata una camorrista tout court, una camorrista e basta sarebbe diventata piccola piccola, invece le ho dato la profondità dell’archetipo e questo ha fatto sì che Scianel sia universale ormai…la scianellitudine”, ci racconta Cristina
Primo Piano - 9 Settembre 2018 I “Piranha” di New York: oltre l’ipocrisia, la Grande Mela di Roberto Saviano Per Roberto Saviano, scrivere significa ferire, addentrarsi nella "ferita della realtà". Una ferita che non appartiene solo alla sua amata Napoli, ma anche a una città come New York, pur nascosta dietro le luci abbaglianti di Times Square e più di un velo di ipocrisia. Con lui abbiamo parlato anche di letteratura, politica, Mezzogiorno, giovani
Libri - 3 Novembre 2017 Roberto Saviano presenta il suo “Bacio feroce” e si schiera per lo Ius soli Roberto Saviano: "La legge che concede la cittadinanza ai figli di immigrati nati o cresciuti in Italia è la soluzione per evitare la migrazione verso altri Paesi. Non dare loro il passaporto italiano significa esporli all'illegalità e all'emarginazione"
Lingua Italiana - 20 Ottobre 2017 La lingua italiana usata nel cinema? È quella parlata dai doppiatori! Come si è conciliato il tormentato e difficile percorso verso una lingua italiana che fosse nazionale e unitaria e il cinema italiano dal neorealismo in poi? Come contemperare le esigenze realistiche nell'uso del dialetto e la necessità di farsi capire a un pubblico ampio? Se n'è parlato all'evento "L'Italiano è la lingua dei doppiatori", durante la Settimana della lingua italiana nel mondo
Spettacolo - 7 Settembre 2017 A Venezia, “Ammore e Malavita” va oltre Gomorra per raccontare Napoli “La nostra Napoli non è solamente la città cupa e disperata che si racconta ultimamente al cinema o in tv". I Manetti Bros raccontano così il loro "Ammore e Malavita": "C'è una Napoli che stimola con il suo fermento culturale e ispira con la sua carica di umanità". Protagonista del musical è Ciro, interpretato da Giampaolo Morelli: "Mi sono divertito a fare insieme John Travolta e Mario Merola"
Spettacolo - 30 Maggio 2016 Lotta alla mafia e cattivi maestri televisivi Mentre abbiamo condannato i cattivi maestri del terrorismo, perseguito i predicatori di violenza e odio religioso, sintonizziamo le nostre tv su serial che narrano epopee criminali, forniscono codici comportamentali e di valore, nella totale assenza di ogni testimone di legalità.
Primo Piano - 5 Maggio 2014 Quando è il NYT che ti sbatte Gomorra in Prima Pagina Una recente sfilza di articoli sul New York Times riportano Napoli e il Mezzoggiorno italiano agli onori della cronaca americana e così, a sei anni di distanza, quella mia diagnosi sull'evoluzione sociale del fenomeno mafioso non sembra piú tanto esagerata