Primo Piano - 14 Novembre 2019 Italia denunciata da HRW e Amnesty per violazione diritti umani dei migranti in Libia About this story in English here. Crescono le pressioni da due delle organizzazioni più importanti del mondo in tema di difesa dei diritti umani. L’11 Novembre Human Rights Watch e Amnesty International hanno presentato una denuncia alla Corte Europea dei Diritti Umani contro l’operato italiano sulla questione dei migranti e sulla sua cooperazione con la […]
Politica - 17 Dicembre 2016 Il governo comodo e pasciuto dalla famiglia Gentilonissimi Ma chi abbandonerebbe una casa di villeggiatura dove si è serviti e riveriti? Ricordando l’esilarante romanzo/sceneggiatura di Achille Campanile "Celestino e la famiglia Gentilissimi", anche al governo è come stare in villeggiatura, e se l’ospitalità del conte Gentilonissimi non fa mancare nulla, gli scrocconi possono chiamarsi Valeria, Elena, Marianna, Andrea, Angelino, Roberta, Giuliano, Beatrice...
Politica - 18 Novembre 2016 Perché noi giovani voteremo No al Referendum costituzionale Crediamo che lo slogan “Basta un sì” sia carico di tristezza. È l’immagine della disaffezione, della delega: basta un sì, poi ci pensiamo noi. Anche noi vorremmo che molte cose in Italia cambiassero, ed è per questo che votiamo no a questa riforma che, sfatiamo l’ultimo mito, non tocca nessuno di tutti i problemi impellenti italiani
Lingua Italiana - 10 Maggio 2016 Lingua italiana nel mondo: non sia una riforma di pochi Mentre il testo di legge è in fase di elaborazione finale, i Deputati PD hanno presentato proposte su alcuni capisaldi della riforma, ma in assenza di un autentico confronto, lamenta Francesca La Marca, parlamentare eletta in Nord America
Primo Piano - 1 Aprile 2016 Renzi di corsa dal Nevada a Boston, cantando a Chicago In Nevada Matteo Renzi inaugura impianto Green Power dell' Enel, a Chicago visita i laboratori Fermi e incontra le aziende italiane che investono negli USA, cantando poi col sindaco Emanuel al ritmo dei Blues Brothers. A Boston annuncia importante accordo con IBM e poi discorso alla Harvard University
Economia - 26 Febbraio 2016 Pensioni di reversibilità a rischio? Sindacati, opposizione e rappresentanti PD denunciano una mossa governativa che punterebbe ad assimilare le pensioni di reversibilità alle forme assistenzialistiche; il Governo smentisce e spiega che la legge delega vuole solo superare sovrapposizioni e anomalie
Mediterraneo - 3 Febbraio 2016 La Sicilia, l’Europa e lo sporco business dei minori Un anno fa Nello Musumeci lanciava l’allarme: 1.300 minori extracomunitari scomparsi dalla Sicilia. Oggi in tutta Europa ne scompaiono 10.000 l’anno. Che fine fanno? A Palermo invece il caso dei bambini tolti alle famiglie sollevato dalla consigliera Giusy Scafidi
Economia - 11 Dicembre 2015 Nel Belpaese adesso si muore anche per le banche e per le obbligazioni Il caso del pensionato che si è tolo la vita dopo aver perso 110 mila Euro che aveva investito in obbligazioni getta uno squarcio di luce sinistra su un mondo che ‘rassicura’ i clienti che investono i propri risparmi. Forse è arrivato il momento di dire ai clienti che gli investimenti in azioni e obbligazioni sono tutti ad alto rischio
Politica - 7 Dicembre 2015 Il governo Renzi vuole smantellare l’Autonomia siciliana calpestando la Costituzione italiana Lo Statuto autonomistico siciliano, che anticipa di un anno e mezzo l’entrata in vigore della Costituzione italiana, fa parte della Carta costituzionale del nostro Paese. Il luogotenente del governo Renzi in Sicilia - l’assessore Baccei imposto al governo regionale - vorrebbe smantellare i due più importanti articoli finanziari dello Statuto siciliano ignorando le competenze del Parlamento dell’Isola e la stessa Costituzione
Mediterraneo - 28 Ottobre 2015 Sicilia: Renzi pensa di licenziare 24 mila forestali, ma si rischia una rivolta sociale Si cerca di far passare per scansafatiche gli operai forestali della Sicilia. Dimenticando che sono il frutto di un accordo degli anni ’80 tra Dc, Pci, Psi e i sindacati. Il Centro Nord si prendeva la Cassa integrazione e il Sud (con molto meno della metà delle risorse impiegate nel Centro Nord) i forestali. Per la Sicilia un ‘Patto’ penalizzante, perché le giornate lavorative sono a carico della Regione (il resto lo paga l’INPS). Oggi tutti - PD in testa - dimenticano…