Scienza e Salute - 24 Gennaio L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti Quando Odisseo nel XI libro dell’Odissea raggiunge il Regno dei morti e discorre con il grande eroe greco Achille dicendogli (vv.484-486): “… prima da vivo t’onoravamo come gli dei noi Argivi, e adesso tu signoreggi tra i morti, quaggiù; perciò d’essere morto non t’affliggere, Achille”, l’eroe greco risponde (vv.488-491) “…non lodarmi la morte, splendido Odisseo, […]
Arts - 10 Gennaio La bella mostra “I Marmi Torlonia” ai Musei Capitolini poi sospesa per Covid-19 L’inaugurazione era attesa a Roma per il 4 aprile 2020, ma la situazione di lockdown che a causa del Covid-19 l’Italia – e non solo il nostro Bel Paese – stava vivendo in quei mesi, aveva fatto differire al 14 ottobre l’apertura della mostra I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, che era stata allestita nei nuovi […]
Scienza e Salute - 10 Gennaio Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina Come testimoniano gli antichi poeti greci Omero nell’Iliade (VIII a.C.) ed Esiodo nella Teogonia (VIII a.C.), la dea Afrodite si era innamorata dell’avvenente e giovane troiano Anchise. Solo in seguito all’unione, la dea gli rivelò la sua vera identità e gli predisse che il loro figlio, Enea, sarebbe stato destinato a grandissima fama, a fondare […]
Scienza e Salute - 20 Dicembre 2020 Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza “Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici”. “Dialogo della Natura e di un'Anima” (G. Leopardi)
Libri - 31 Ottobre 2020 Siamo tutti Greci! Ecco “perché il greco ci riguarda”. Tra classicità e attualità Quando parliamo, parliamo greco. Che si tratti di italiano, inglese o qualche altra lingua della cultura occidentale. Perché tutti noi abbiamo ereditato innumerevoli termini dall’antico greco. Ce lo spiega Giorgio Ieranò, che insegna letteratura greca all’Università di Trento, nel suo ultimo saggio: “Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda“, edito da Marsilio. […]
Onu - 13 Luglio 2015 La Germania di Merkel ha “carta bianca” sulla Grecia e in Europa manca un leader che le dica… Ricordate il film con Totò in Grecia in cui un ufficiale nazista gli grida che "ha carta bianca"? Ci sono momenti nella storia dove chi ha la legge dalla sua parte ha torto e chi mantiene il buon senso della ragione può ancora salvare il salvabile: l'accordo capestro sul debito greco raggiunto a Bruxelles ci ricorda che all'Europa manca un leader che possa dire alla Germania di Merkel...
Onu - 13 Luglio 2015 Un accordo che lascia la Grecia sul baratro e che non salva l’Europa L'accordo appena raggiunto a Bruxelles, con la Germania della Merkel che ha imposto al governo greco di Tsipras un "piano di aiuti" solo d'austerità senza dar speranza di crescita, calpesta il risultato del referendum e mortifica la democrazia, rischiando la tenuta della pace sociale in Grecia. L'Europa ancora una volta incapace di imparare le lezioni della storia
People - 10 Luglio 2015 Le ragioni della Grecia viste da un italiano che ci vive per continuare ad amare Intervista a Emiliano Micciché, da 15 anni residente vicino il monte Olimpo, sulle ragioni della Grecia: "I greci credono e vogliono un’Europa dei popoli, di culture e non di ricatti. I greci non vogliono uscire dall’Euro. Sono anche disposti a mangiare radicchio se i sacrifici servono l’economia greca e non le banche tedesche. Se però l’Europa chiede ancora di umiliare la dignità, non credo che il ritorno alla dracma faccia paura".
Onu - 9 Luglio 2015 Il labirinto Grecia in un’Europa col mito rovesciato Il mostro si è preso la rivincita sulla civiltà. Per avidità. Ma siamo poi così sicuri che fuori dal labirinto ci sia il minotauro e non Teseo? Siamo così certi che il male sia il minotauro e non il re di Atene? E chi dei due blocca l’uscita? L’unica cosa certa è che Arianna, in Grecia come in Europa, è stata annientata da secoli, perché il mondo si muove senza amore
Onu - 6 Luglio 2015 Grecia: la democrazia e l’interesse nazionale contro la mafiosità dello “strictly business” dell’Europa Il debito greco viene discusso come "questione etica", ma è possibile dare allo Stato lo stesso codice morale, la stessa percezione del giusto, del bene e del male del cittadino? Per i governi la ragione di Stato prevale sempre, ma nel caso della Grecia il premier Tsipras è riuscito a far coincidere l'interesse nazionale con quello della democrazia e dell'etica. L'Europa dell'Euro, voluto dalla Germania per interessi di mercato, smetta di far la morale ipocrita e rispetti l'interesse dell'UE