Libri - 21 Agosto 2020 Achille e Odisseo: la scelta fatale tra l’uomo spietato e quello bugiardo Ci sono due tipi di menzogna: quella che è presente nelle parole e quella che sta nell’anima. E se la prima è poco pericolosa, appunto può essere un farmaco, la seconda è drammatica: è un’ignoranza che ci portiamo dentro che non porta alla verità e al bene
Libri - 14 Agosto 2020 Nell’isola greca di Cefalonia, quando le emozioni venivano dagli dei dentro di noi Ferragosto: nostalgia della Grecia, nostalgia di Cefalonia. Quella epica dell’Odissea, amata sui banchi di scuola, e quella mitica dei miei vent’anni, vissuta sulle spiagge dell’isola dove potevi incontrare Ulisse o Apollo, sentirti un proco o una dea. Allora, come ora, i Cefalleni erano convinti di essere tutti i principi dell’isola e gareggiavano per ottenere la […]
Libri - 21 Giugno 2020 Riaprire quelle porte del mito, per migliorarsi ed essere più sereni e belli dentro In questi tempi di lockdown chi ha saputo inventarsi una vita tra quattro mura non ne ha avvertito i confini e si è sentito libero di spaziare tra i mondi che i libri sanno sempre offrire. Tutti gli altri hanno sofferto o soffrono di ansia, panico, sindrome del nido, depressione, insonnia; e queste sono solo le patologie più comuni. Imparare a cavalcare la fantasia non è facile, ci vuole impegno e coraggio, ma innalza al di sopra delle bassezze umane.
Libri - 10 Maggio 2020 Know Thyself: Ingrid Rossellini e la sua ereditata passione per la storia In English L’8 Aprile 2020, la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University ha ospitato Ingrid Rossellini in uno degli episodi della serie “Tutti a Casa!”. Intervistata da Stefano Albertini, la Rossellini ha discusso del suo libro più recente e delle influenze del padre Roberto Rossellini, che avrebbe celebrato il suo 114esimo compleanno proprio […]
Libri - 8 Maggio 2017 Bellezza di vita da stoico: pensare all’antica per influenzare il futuro Il Prof della CUNY Massimo Pigliucci sul perché conviene vivere da stoici: "Lo Stoicismo è una filosofia che esiste da ventitré secoli che sta tornando in voga perché ti prepara a vivere in un mondo in cui senti che le cose cambiano rapidamente e che tu hai poco controllo. Ci insegna a fare del nostro meglio e ad accettare con equanimità qualunque risultato finale, per poter essere felici"
Libri - 19 Novembre 2016 Combattere per la bellezza Renzi combatte per la bellezza della ‘sua’ riforma costituzionale. Ma non combatte per la bellezza della Costituzione, altrimenti comincerebbe a farla giurare agli immigrati non appena mettono piede nella nostra patria. Chi combatterà per la bellezza della nostra Italia?
Lingua Italiana - 2 Ottobre 2016 Nell’etimologia della politica, il bene comune Il termine "politica" viene dal greco "polis", un'entità politica, sociale ed economica, ma anche e soprattutto etico-morale. Fu Platone il primo a teorizzarla come un organismo educativo collettivo nei confronti del singolo, finalizzato al bene comune