Onu - 19 Aprile Greta Thunberg dona 100.000 euro all’Oms per i vaccini ai Paesi più poveri Greta Thunberg, la giovane attivista svedese per il clima ha donato 100.000 euro al programma Covax per aumentare l’accesso globale ai vaccini contro Covid-19. Lo ha annunciato lunedì l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). “Circa una persona su quattro nei Paesi ad alto reddito ha ricevuto il vaccino anti-Covid. Soltanto uno su 500 nei Paesi poveri” […]
Musica - 10 Gennaio Gli 80 anni di Joan Baez, icona del folk americano tra musica e lotte… Fino a Trump Alla Casa Bianca c’era Dwight Eisenhower quando una giovanissima Joan Baez cominciava a calcare i palchi dei Coffee House di New York. Passano i presidenti, passano le epoche, ma lei è sempre lì, indelebile come la sua icona che compie 80 anni in un’America profondamente cambiata e attonita dopo i fatti recenti di Capitol Hill. […]
Primo Piano - 15 Luglio 2020 “Salvare il pianeta”. Il quinto episodio del podcast “Milano-New York A/R” Ascolta qui il podcast: 05. Salvare il pianeta Per valutare l’effetto della pandemia sul dibattito e sull’impegno politico in materia di clima e ambiente servirà ancora tempo. Il lockdown ha segnato un temporaneo crollo delle emissioni di CO2 in varie parti del mondo, ma, sul fronte del dibattito, attivisti ed esperti temono che l’emergenza […]
First Amendment - 8 Aprile 2020 Il coronavirus contagia anche l’informazione sull’ambiente ma la Terra intanto respira… Con l’attenzione di tutti concentrata sul corona virus, pare che a nessuno interessi più dell’ambiente. Anche la Commissione e il Parlamento europei, dopo la visita della Piccola Greta Thumberg per la presentazione da parte della Commissione europea di una proposta di legge al Parlamento europeo, la Climate Law, primo atto del nuovo Green Deal. L’impatto del corona virus […]
Onu - 2 Febbraio 2020 Greta è antipatica, d’accordo. Ma il clima è impazzito o no? Intanto il terreno… Se i calcoli del Prof. Matthew Hauer sono esatti, disastri ambientali a parte, entro la fine del secolo ci sarà uno spostamento forzato di 13 milioni di americani, sei dei quali della sola Florida. Noi probabilmente non avremo occasione di vedere tutto ciò; qualche nostro figlio invece sì
Primo Piano - 22 Gennaio 2020 A Davos tutti gli occhi puntati sul duello Trump vs Thunberg: una diatriba inutile Eppure anche questo argomento sarebbe stato un tema interessante da trattare al World Economic Forum: capire quali paesi sono “importatori netti” di emissioni e quali sono “esportatori netti”. Molti sarebbero rimasti sorpresi nel vedere che tra i paesi maggiori importatori netti di emissioni (ovvero paesi che importano più di CO2 incorporata in beni di loro esportazione) c’è la Svezia (con oltre il 65%), proprio il paese da cui proviene la piccola Greta.
News - 14 Ottobre 2019 Climate Change and International Relations: Cognitive Dissonance of Nations The informant talks about last month’s environmental issues in the Amazon forest, about the political reactions of world leaders and about the epochal turn that looms over us.
Politica - 11 Ottobre 2019 Nobel per la Pace: al primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali il Premio per il 2019 Erano più di trecento nominati per il riconoscimento. Nella lista segreta dei candidati, fino a ieri i bookmakers consideravano favorita la sedicenne attivista svedese Greta Thunberg, che solo un mese fa aveva scosso i leader riuniti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con il suo j’accuse. Il comitato norvegese per il Nobel oggi ha deciso diversamente: […]
Scienza e Salute - 9 Ottobre 2019 La Terra in pericolo e le colpe di una generazione da prendere a schiaffi L’unica certezza che abbiamo nella nostra vita sta proprio nella sua conclusione. Ci si è sempre spesi nell’addolcire questo triste e irrinunciabile evento con descrizioni rassicuranti come “in fondo è soltanto attraversare una porta” o con definizioni pacate e rassicuranti come “passare a miglior vita”; ed è confortante pensarla così. Risibile accorgersi che svolgiamo una […]
Primo Piano - 6 Ottobre 2019 Clima e rapporti tra stati: la dissonanza cognitiva per la crescita senza futuro L’informatore fa alcune considerazioni sugli eventi ambientali delle ultime settimane in Amazzonia, sulle prime reazione politiche e sulle svolte epocali che, se tanto ci dà tanto, si preannunciano.