Onu - 2 Luglio 2020 La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU tra tradimenti e inefficienza Durante la conferenza stampa per l’inaugurazione della nuova presidenza della Germania del Consiglio di Sicurezza per il mese di luglio, a far discutere sono nuovamente le accuse mosse dall'ex inviato dell'ONU per la Libia Ghassan Salamé. La Voce di New York ha incalzato con le sue domande l'ambasciatore tedesco Christoph Heusgen, che ha risposto: "Il multilateralismo sta passando un brutto periodo... Sono d’accordo con Salamé... ma la soluzione non è 'arrendiamoci'"
Onu - 17 Giugno 2020 I bambini sotto attacco: il rapporto delle Nazioni Unite sui governi che li uccidono Gli attacchi in Siria, Yemen, Afghanistan, Palestina e in tanti alti paesi non avvengono solo da parte di forze ribelli, ma anche da apparati militari dei governi rappresentati al Palazzo di Vetro. Proprio riferendosi alla situazione in Libia, Guterres ha dichiarato di essere “preoccupato per la prevalenza di uccisioni e mutilazioni di bambini e attacchi a scuole e ospedali”
Primo Piano - 9 Giugno 2020 Una donna contro il silenzio sui bambini costretti a combattere in Libia, Siria, Yemen “Almeno 150 minori siriani sono stati individuati in Libia... Sedici di questi bambini, tutti tra i 14 e 16 anni, reclutati nel Nord est dalla Siria, da gruppi armati sostenuti dalla Turchia contro il Governo di Bashar al-Assad, sarebbero stati uccisi nelle battaglie dell’esercito libico di Khalifa Haftar, contro la coalizione di gruppi armati di Ankara e Tripoli"
Onu - 9 Aprile 2020 UE rafforza l’embargo sulla Libia, Consiglio di Sicurezza ONU in sostegno di “IRINI” Sei settimane dopo il raggiungimento di un primo accordo politico tra gli Stati membri dell'UE, l'Unione ha avviato la nuova operazione militare nel Mediterraneo.
Onu - 23 Marzo 2020 L’appello di Guterres per il cessate il fuoco: “la furia del virus illustra la follia della guerra” Ad una domanda sulla Libia, dove il generale Haftar starebbe approfittando della situazione per continuare ad avanzare verso Tripoli, Antonio Guterres ha risposto: "Le parti sono state piuttosto testarde nel non accettare la necessità di un cessate il fuoco..."
Onu - 19 Febbraio 2020 Libia: la pace resta un miraggio per le violazioni sull’embargo delle armi Il rappresentante speciale del Segretario Generale e Capo della Missione di Supporto ONU in Libia Ghassan Salamé ha confermato ai reporter della sede dell’ONU a Ginevra l’attacco dello scorso martedì nel porto di Tripoli. “Finche queste violazioni sono frequenti, è molto, molto difficile pensare a trattative silenziose tra le due parti su una delle tre […]
Onu - 7 Febbraio 2020 Per Antonio Guterres un “vento di pazzia” si aggira per il mondo: ma chi lo alimenta? Alla fine noi gli abbiamo chiesto: ma in questo "vento di pazzia", c'è anche lo stato dei migranti e rifugiati nel mondo?
Onu - 31 Gennaio 2020 Ghassan Salamé descrive la Libia sull’orlo del precipizio e chiede la reazione dell’ONU Intanto l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha interrotto le operazioni in un campo a Tripoli, per paura che potesse diventare un obiettivo
Onu - 22 Gennaio 2020 Libia: il Segretario Generale Guterres a Serraj e Haftar: “Accettate Berlino e la pace” Martedì al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite c’è stata una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU dedicata alla Libia in cui ha partecipato il Segretario Generale Antonio Guterres per riferire sulla conferenza appena avvenuta a Berlino. Alla fine della riunione il Consiglio di Sicurezza, tramite il suo presidente di turno l’ambasciatore del Viet Nam […]
Onu - 19 Gennaio 2020 Da Berlino spunta un lume di speranza per la Libia, ma la strada della pace resta lunga Si accende un lumicino di speranza di pace e stabilità per la Libia dalla conferenza di Berlino almeno a sentire i toni usati dalla padrona di casa, la cancelliera Angela Merkel, alla fine del vertice: ”Abbiamo messo a punto un piano molto ampio, tutti hanno collaborato in modo molto costruttivo, tutti sono d’accordo sul fatto […]