Onu - 31 Ottobre 2018 Geir O. Pedersen, ecco chi è il successore di De Mistura come inviato ONU in Siria I rumors si succedevano da giorni; quindi, è giunta l'ufficializzazione da parte di Antonio Guterres. Che, sul norvegese, è riuscito a ottenere il via libera della Russia, vero ago della bilancia sulla nomina. Geir O. Pedersen vanta decenni di esperienza in ruoli diplomatici prestigiosi, ma raccoglierà l'eredità di Staffan De Mistura in un momento particolarmente delicato, in cui il ruolo delle Nazioni Unite e dell'Occidente risulta marginalizzato da Mosca e Teheran
Onu - 17 Ottobre 2018 Siria, l’addio di Staffan De Mistura, l’uomo della “mission impossible” Dopo 4 anni e 4 mesi di missione, in cui ha lavorato alacremente per riportare la pace nel Paese mediorientale e per accelerare il processo politico sostenuto dall’ONU, il tenace Staffan De Mistura annuncia le sue dimissioni per motivi personali. Il suo addio potrebbe complicare il terreno già minato dei negoziati di pace e della roadmap politica
News - 13 Aprile 2018 Trump, la Russia e la folle corsa verso il baratro siriano Alcuni dicono che il presidente abbia forzato l'escalation siriana per alleggerire le pressioni di politica interna che lo attanagliano in queste ore, dall'inchiesta del russiagate fino alla lotta con l'ex capo dell'FBI Comey. Ma questo non basta a spiegare perché l'establishment americano spinge per l'intervento. Alla base, c'è un "pensiero unico" ormai datato sul ruolo degli USA nel mondo
Politica - 9 Febbraio 2018 La strumentalizzazione della guerra: da quella civile spagnola a quella siriana In Spagna nel 1936 si testarono i primi bombardamenti aerei “a tappeto” sui civili e anche la Siria è stata un laboratorio per nuove armi, parola di Putin che si é dichiarato "soddisfatto delle prime esperienze in combattimento dell’utilizzo dei nuovi sistemi a lunga gittata, i missili Kalibr e X101"
Onu - 19 Dicembre 2017 Siria, l’ONU rinnova l’accesso umanitario ma la pace è ancora un miraggio La buona notizia è che il CdS ha approvato una risoluzione (con l'astensione di Bolivia, Cina e Russia) per autorizzare le operazioni umanitarie transfrontaliere in Siria. Eppure, in molte aree l'accesso umanitario rimane interdetto dal regime. E soprattutto, ha ricordato l'inviato speciale ONU Staffan De Mistura, a Ginevra, ancora una volta, si è mancato l'obiettivo della pace
Onu - 27 Novembre 2017 Siria, su Ginevra De Mistura è fiducioso: “E’ il momento della verità” E' il momento della verità. Parola dell'Inviato Speciale ONU in Siria Staffan De Mistura, che, in videoconferenza da Ginevra, ha rimarcato al Consiglio di Sicurezza i recenti progressi nel processo negoziale - in primis dal lato dell'opposizione -, e gli obiettivi che il cruciale meeting in programma nei prossimi giorni si prefigge
Onu - 17 Novembre 2017 Per la terza volta no: armi chimiche in Siria, all’ONU nuovo veto della Russia A 24 ore dallo sfacelo diplomatico di giovedì 16 novembre, quando la Russia aveva posto il veto sulla risoluzione statunitense e gli Stati Uniti avevano detto no a una contro-risoluzione russa, l'indagine ONU del Joint Investigative Mechanism (JIM) è ufficialmente affondata. La proposta giapponese di prolungare per un mese il JIM, in attesa di realizzare un documento definitivo condiviso, ha trovato il no della Russia
Onu - 8 Novembre 2017 Siria, nuovo veto russo: “Nessuna evidenza che il sarin fosse di Assad” Dopo la presentazione del report OPCW-JIM sugli attacchi chimici di Umm Hawsh e Khan Sheikhoun - quest'ultimo imputato ad Assad -, il Consiglio di Sicurezza è stato teatro di un infuocato scontro tra Stati occidentali da un lato e Russia dall'altro. Che ha reputato le evidenze presentante "inconsistenti" e posto il veto sull'estensione del mandato del JIM
Arte e Design - 6 Novembre 2017 Charley, dalla Sicilia per raccontare “La bellezza ritrovata” della Siria ferita Dopo dieci anni trascorsi come geologo, Charley Fazio ritrova la strada della fotografia, da sempre sua grande passione. Il suo nuovo reportage al confine turco-siriano è un progetto che intreccia fotografia e scopi umanitari. "La bellezza ritrovata? È quella degli occhi profondi e bellissimi di questi bambini, nella luce che viene fuori dal buio. Nei loro sguardi si vede la bellezza della vita"