Primo Piano - 9 Maggio 2020 USA-Cina: il coronavirus diventa il grande pretesto per la resa dei conti egemonici Trump allude a Pearl Harbour e all'11 Settembre mentre dispiega sempre più navi della marina militare nel Mar Cinese Meridionale. La Cina nel frattempo chiama la Russia e si prepara a triplicare il numero delle testate nucleari a disposizione. Tira aria di guerra fredda, anzi forse bollente, tra le due potenze mondiali. Chi sarà il nuovo egemone?
Primo Piano - 24 Aprile 2020 Per un buon e degno 25 aprile e perché si abbia sempre una Voce libera in più 25 aprile: come si fa a spiegarlo a un “millenian” perché è stato, perché è tuttora importante il 25 aprile, la festa della Liberazione? Vallo a spiegare, a chi, in questi giorni di Coronavirus, si sente un leone in gabbia, si sente prigioniero perché costretto da un virus a vivere buona parte della sua giornata […]
Politica - 13 Aprile 2018 Governo, venti di guerra su giochi di carte: sarà capace l’Italia di uscire dallo stallo? Che a smuovere le acque (e a sparigliare le carte) possano arrivare i missili o i dazi di Trump, dove non riescono dialettica e democrazia? Le chiacchiere a questo punto stanno a zero. Il famoso "contratto", diventato la parola chiave di questi ultimi mesi, e paventato dal M5s come la "formula magica" per compiere l'incantesimo, rimane senza sottoscrittori. Mentre la situazione sul piano internazionale si fa incandescente e il capo dello Stato lancia un "ultimatum"
Primo Piano - 7 Aprile 2018 Il reverendo e il giornalista, uniti nel loro sacrificio contro la guerra Se l’America avesse riflettuto più attentamente su quel discorso scomodo di Martin Luther King, forse le guerre successive, come quella in Iraq, non sarebbero avvenute e Julio, forse, starebbe ancora correndo per le strade di New York con la sua bicicletta per raccontare un’America più giusta e solidale di questa
Libri - 23 Gennaio 2018 L’inviato di guerra Gian Micalessin denuncia orrori e “fake news” sulla Siria Gian Micalessin, reporter nei vari conflitti nel mondo dal 1983, è stato in Siria fin dagli inizi della guerra civile e nel suo "Fratelli traditi" non fa sconti a nessuno: "Questo libro serve a ridare voce ai cristiani, a raccontare il tradimento e il suicidio di un’Italia, un’Europa e un’Occidente che hanno voltato le spalle ai propri fratelli e aiutato i propri nemici. Ma serve anche a far piazza pulita di tutte le falsità e le bugie sulla guerra in Siria propinate all’opinione pubblica occidentale dal 2011"
Libri - 16 Gennaio 2018 “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern: le algide emozioni della guerra Continua la rubrica video di Giorgio Van Straten sulla letteratura italiana del Novecento e in questa puntata il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York ci spiega perché il romanzo di Mario Rigoni Stern è scritto con "una capacità epica che rimanda alla grande letteratura di tutti i tempi"
Lifestyles - 12 Gennaio 2018 La quotidianità ci avvelena? Ecco un prontuario di aforismi per sopravvivere "Molte persone preferirebbero piuttosto morire che pensare, infatti è quello che fanno". Oppure: "I pazzi e i fanatici sono sempre così sicuri di sé". O ancora: "È stato detto che l’uomo è un animale razionale. Per tutta la mia vita ho cercato le prove che possano dimostrarlo". Piccole perle da tenere a mente per l'anno che, appena cominciato, ci si augura sia diverso dal precedente, ma fin da ora non si annuncia migliore
Primo Piano - 22 Dicembre 2017 Finché c’è guerra, c’è speranza? Gli affari d’oro dell’industria delle armi Il complesso militare industriale degli Stati Uniti così anche di paesi come la Russia, la Gran Bretagna, la Francia e anche l'Italia, continua ad aumentare il suo fatturato, esportando armi. Solo nel 2016 le maggiori società di servizi militari e di produzione di armi del mondo, hanno totalizzato affari per 374,8 miliardi di dollari
Primo Piano - 6 Ottobre 2017 Cooperazione civile-militare: conoscere un popolo per difenderlo meglio A Oderzo il 10° Forum Internazionale con i comandanti delle CIMIC, le Unità specializzate della NATO, che metteno in contatto organizzazioni governative, enti locali e civili e organismi militari in luoghi di conflitto, dal Libano al Kosovo, dall’Afghanistan alla Somalia: "La corretta ed efficace condotta delle attività CIMIC ha una grossa ricaduta in termini di consenso della popolazione"
Musica - 19 Luglio 2017 U2 e la missione impossibile di salvare il mondo La forza di Bono è nella voce, in quel carismatico predicare su temi come giustizia, cambiamenti climatici, pace, democrazia negata. Insomma il leader degli U2 ha qualcosa da dire su ogni tema dell’esistenza, non esiste una causa ambientale o umana che non sia commentata