Lifestyles - 24 Aprile 2018 Henry Ford and Karl Benz, Stories of Innovation That Changed History Karl Benz and his wife Bertha, and Henry Ford are important examples of what innovation really means: not to claim to know everything, because absolute knowledge leads to arrogant behaviors that prevent us to think to the unknown. It is really free to innovate whoever is considering the option of abandoning received knowledge, as Benz and Ford did many years ago
Lifestyles - 24 Aprile 2018 Henry Ford e Karl Henz: vicende di innovazione che hanno fatto la storia Ciò che trasformò definitivamente Karl Henz, considerato l'inventore dell'autovettura, in un innovatore storico fu la libertà da ciò che è già noto che gli diede la moglie Bertha, che volle provare con i figli l'invenzione del marito. Henry Ford, invece, stette a osservare a lungo le tele di ragno. Perché è solo superando la certezza di sapere, e con la consapevolezza, anche, di non sapere, che si diventa veri innovatori
Lifestyles - 31 Gennaio 2018 Olivetti, Marconi: Weavers of Innovation Who Changed the People’s Life The very young Camillo Olivetti attended Stanford University and then ‘stood on the shoulders’ of the giants of science and industry of that time. Instead, Guglielmo Marco was an explorer of "terra incognita", proceeding by trial and error. We can imagine him lost in his laboratory activity and receiving no enlightenmen
Lifestyles - 31 Gennaio 2018 Olivetti e Marconi, tessitori dell’innovazione che cambiarono milioni di vite Camillo Olivetti frequentò la Stanford University e poi "si alzò sulle spalle" dei giganti della scienza e dell'industria di allora: nel 1908 fondò a Ivrea, in Italia, la "Ing. C. Olivetti e C." la cui missione era costruire una macchina da scrivere. A intrecciare la tela di Guglielmo Marconi invece furono le sue onde radio che si propagarono a notevole distanza senza che nulla riuscisse ad ostacolare il loro viaggio
Primo Piano - 19 Gennaio 2018 La stazione radio di Marconi: il tempio della comunicazione è oggi un rudere 113 anni da quando Guglielmo Marconi costruì a Coltano una stazione radiotelegrafica ultrapotente, in grado di effettuare collegamenti al di là dell'Oceano, quel tempio della comunicazione versa in uno stato di completa incuria. E, se anche qualcosa sembra muoversi, la strada per valorizzare quel patrimonio è ancora lunga. Soprattutto perché, per un progetto ambizioso, servono importanti risorse
EXPAT - 7 Agosto 2014 A 140 anni dalla nascita, USA, Italia e Canada ricordano Marconi. Non con un monumento ma tre. E saranno “vivi” La Galileo Legacy Foundation promuove un progetto per diffondere l'eredità del fisico italiano che lavorò tra i due continenti. Grazie all'interessamento del presidente Michele Frattallone, l'idea di una statua a Toronto si è trasformata in un progetto che prevede tre statue monumentali e altrettanti centri di ricerca