News - 24 Novembre 2020 David Dinkins, muore il primo sindaco afroamericano di New York David Dinkins, il primo e finora unico sindaco afroamericano di New York, è morto lunedì 23 novembre all’età di 93 anni per cause naturali. A dare la notizia è stato il dipartimento di polizia di New York. Con la sua elezione nel 1989, Dinkins vinse le barriere razziali e fece la storia. Cresciuto a Trenton, […]
Cucina Italiana - 24 Febbraio 2020 Food for Soul: quando la cucina stellata diventa solidale, anche a New York L'iniziativa solidale sposa l’alta cucina per offrire pasti di qualità alle persone più sfortunate, utilizzando il cibo rimasto invenduto nei supermercati e nei ristoranti. Insomma, ricette gourmet pensate per chi è in difficoltà economica
Spettacolo - 8 Agosto 2019 Il tempio della musica jazz di New York e il palco del talent show più famoso del paese Il talent show è un concorso a più puntate dove ogni settimana un pubblico diverso ma sempre euforico e coinvolto decide chi passerà a semifinali e finali. Ad esibirsi sono cantanti, ballerini, poeti, attori: qualsiasi tipo di dote è ben accetta, a patto che sia straordinaria altrimenti il pubblico fischia e un aiutante, chiamato non a caso “Executioner”, dovrà fisicamente rimuovere il talento (mancato) dal palco.
Lingua Italiana - 12 Aprile 2019 Il tricolore su Harlem: la lingua italiana conquista la Public School 242 I dati, ad oggi, per Francesco Fadda di In Italiano sono confortanti: "Siamo passati da una ventina di domande di iscrizione dello scorso anno per il Kindergarten, alle 57 di quest’anno specificamente per il programma di italiano. Questo significa che l’interesse c’è". “Come ha detto il Console, è stato veramente un gioco di squadra", ci racconta Ilaria Costa, direttore esecutivo dello IACE. "Non è stato facile, perché ci siamo rivolti ad una comunità che non è mai stata troppo esposta all’italiano”. A maggior ragione, "un’opportunità unica per noi, per far diventare Harlem un po’ italiana"
Arte e Design - 5 Aprile 2019 Sidewalk Diaries, le immagini dei passanti di Harlem in mostra a Milano Nel suo libro, “Vita e Morte nelle Grandi Città”(1969), l’antropologa americana Jane Jacobs analizzava l’importanza del marciapiede nelle aree urbane. A distanza di quasi mezzo secolo le cose non sono cambiate. Marco Gallotta e Claudio Napoli hanno scelto di raccontare i passanti che camminano per Harlem nel 2019 immortalandoli nel loro habit naturale, quello della […]
Arts - 5 Aprile 2019 Sidewalk Diaries, Images of Harlem Folks on Exhibition in Milan This exhibition is a declaration of love for New York and its most characteristic neighborhood. In her book, Life and Death in Great Cities, the American anthropologist Jane Jacobs pointed out the important role of sidewalks in the urban areas. More than half a century later, such a statement is still very true. Marco Gallotta and […]
Musica - 8 Settembre 2018 Dal basket al rap, l’ascesa di Sheck Wes, il senegalese di Harlem Definirlo precoce è poco e non è solo merito delle sue permanenze nella Grande Mela . Ad appena nove anni inizia a fare musica e a rappare imitando i suoi idoli di allora. A undici anni ha già un gruppo, i MillYorkers che guida con il nickname di Kid Khadi, in onore del suo idolo Kid Cudi. Tra le altre ispirazioni non ha mai nascosto quelle che riportano alle sue radici, come l’afrobeat di Fela Kuti, ma anche alla vecchia scuola di DMX e Ol’Dirty Bastard
New York - 22 Agosto 2018 Scambiarsi case, vite: il segreto della mia passeggiata liberata a New York La libertà è un impegno, va conquistata a fatica. Per mantenermi libera, ho scambiato appartamenti. Io cedo casa mia a chi vuol trascorrere un periodo in Italia, e colui o colei a cui ho ceduto casa, lascia la propria. Ecco, c’è qualcuno che, mentre io esploro una vita, esplora la mia, vive tra i miei oggetti e le mie pagine
Travel - 25 Luglio 2018 Spiccando il volo, up and down, fino al Barrio di Harlem Lanci sfide continue al camminatore solitario come me. Sei come quegli amici che prima di essere amici, ti mettono alla prova. Se la prova viene superata, tu rimani per sempre
Musica - 7 Febbraio 2018 Monteiro, da New York a Sanremo: “Ad Harlem mi innamorai del Gospel” La 68esima edizione del Festival di Sanremo è iniziata con il botto: oltre 52 per cento di share, il dato più alto degli ultimi 13 anni. Nella seconda serata debuttano i giovani. Abbiamo incontrato Leonardo Monteiro che deve a New York la sua presenza sul palco dell’Ariston. “Sanremo per me vuol dire esprimermi dal punto di vista musicale ma anche sociale”.