Politica - 10 Gennaio Immigrazione, una questione di accoglienza e integrazione: un fallimento? Aboubakar Soumahoro, nato in Costa d’Avorio e nuovo leader carismatico per i diritti degli immigrati in italia, si è ben inserito nel dibattito politico italiano, con il risultato di riaccendere il confronto fra quanti, sempre guidati da Matteo Salvini e da Giorgia Meloni, continuano a predicare la necessità di bloccare gli arrivi e, anzi, di espellere tutti i ‘clandestini’ e tra quanti non avessero titolo allo status di rifugiato; e quanti, al contrario, sostengono doveroso non solo accogliere i richiedenti asilo - in forza all’articolo 10 della Costituzione - ma anche a procedere alla loro integrazione a cominciare dalla cittadinanza
Primo Piano - 15 Luglio 2018 Fenomeno migratorio e sinistra italiana: basta, gli italiani si son stufati Essendo sempre stato di sinistra, mi duole constatare che quel pensiero politico è oggi corrotto e inacidito, esattamente come lo è quello della destra ultranazionalista. Chi come me si oppone a questo caos viene messo all’indice ed etichettato come ricusatore dell’immigrazione in generale: la benemerita gestione del caos diviene fascismo o peggio razzismo. Calma ragazzi, calma.
Primo Piano - 18 Giugno 2018 Abi Zar e il virus del razzismo: “Felice di aver lasciato l’Italia, ma la amo ancora” L'Italia è il luogo dove è nato e cresciuto, ma Abi Zar ha la pelle nera. E questo gli è bastato per vedersi assegnata una fila a parte all'entrata di una discoteca a Baggiovara. Per quell'episodio, non ha mai ottenuto giustizia. E su Facebook ha scritto: “Sono contento di essere andato via, perché non voglio vivere in un paese dove non sono altro che un colore.”
Primo Piano - 11 Giugno 2018 Riflessioni sparse da Ellis Island di un italiano (ed europeo) sull’immigrazione Riflessioni “a caldo” di un italiano – ed europeo – sul tema dei temi, le migrazioni, dopo una visita ad Ellis Island, l’isola di fronte a Manhattan dove gli immigrati dall’Europa negli USA venivano registrati ed esaminati, prima che venisse loro concesso il diritto di entrare in America
Musica - 21 Febbraio 2018 Da Roma a New York Amir Issaa, il rapper che canta l’Italia multiculturale di oggi Impegnato nel sociale con progetti educativi e musicali rivolti alle scuole per combattere stereotipi e pregiudizi, Amir Issaa nel suo libro ci consegna una storia vera, senza filtri, intensa. E mentre si prepara a suonare a New York, sull'Italia di oggi dice: "Chi vuole vederla vada nelle scuole. Come l’istituto Pisacane, la scuola più multietnica d’Italia dove sono stato a parlare con i ragazzi. È li che si compie un processo di integrazione in maniera naturale"
Primo Piano - 10 Febbraio 2018 Quel fascismo che va di moda e quella sinistra timorosa a caccia di voti Quei rigurgiti neofascisti tanto sotto i riflettori in queste ore sollevano tante domande: è giusto dare loro spazio e attenzione, con il rischio di 'glamorizzarli' e amplificarne la portata? È lecito parlare di 'nuovo fascismo'? Ma soprattutto: qual è la risposta delle istituzioni a tutto ciò? E cosa fa quella parte politica da cui ci si aspetterebbe più fermezza?
Primo Piano - 6 Febbraio 2018 Caso Oshegale: su Pamela un’indagine attenta, e lo spettro del muro contro muro Sulla scorta delle notizie che si hanno oggi la decisione di non convalidare il fermo anche per l’ipotesi di omicidio appare inappuntabile. S’intende, che se l’esame tossicologico dovesse essere in grado di escludere la morte per overdose, la lettura complessiva degli altri indizi si aggraverebbe in direzione dell’omicidio. Che comunque si intreccia in un contesto in cui i piani della cronaca e quello socio-politico sono connessi per via di Luca Traini, che con la sua sparatoria rende più difficile rifuggire facili appetiti
Libri - 17 Gennaio 2018 Teresa Fiore: “Credere in un’Italia come laboratorio d’immagi-nazione” Teresa Fiore, docente di Studi Italo-Americani e Inserra Endowed Chair presso la Montclair State University del New Jersey, ha presentato la sua ultima opera: un invito a vedere nell’Italia un luogo in cui ripensare l'esperienza del migrare
Primo Piano - 2 Gennaio 2018 Baryali, dall’Afghanistan a Roma: “Non vorrei vivere in nessun altro posto” Negli occhi di Baryali si riflettono le alteterre himalayane e le immense pianure del suo Paese. Ma ciò che ricorda della sua Kabul è il rumore delle bombe e la distruzione. Oggi è un mediatore culturale, parla con un'inflessione un po' romanesca, studia alla John Cabot University di Roma e sogna, un giorno, di lavorare all'ONU. Nel nome di tutti i suoi amici che non ce l'hanno fatta
Spettacolo - 10 Novembre 2017 L’Ordine delle Cose presenta con tatto il dilemma etico della crisi migratoria "L'Ordine delle Cose" affronta il tema della più grande crisi migratoria dopo la seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo, dall'Africa verso l'Europa. L'intervento di Segre ci spinge a riconsiderare quello che è in gioco, ricordandoci che nessuna stoccata nel panorama internazionale riesce a non versare sangue