Arts - 10 Novembre 2017 L’uomo che sparisce dalla fabbrica alla Biennale di fotografia di Bologna La “fotografia industriale” alla Fondazione Mast di Bologna mette al centro l’estetica delle macchine, la trasformazione del lavoro, l’impatto nell’ambiente e le ripercussioni sulla vita in fabbrica, sulla condizione dei singoli e la perdita del valore sociale del lavoro soprattutto negli Stati Uniti
Economia - 19 Giugno 2015 La Banca d’Italia scopre l’acqua calda: in Sicilia aumenta la povertà. Ma va! Molti dati già noti, nella relazione economica della Banca d’Italia sulla Sicilia. Povertà in aumento e silenzio assoluto sulle responsabilità del governo nazionale. L’unico dato interessante è il flop dell’agricoltura dell’Isola nonostante la spesa di 2 miliardi del Psr 2007-2014. Ma a chi sono andati ‘sti soldi?
Economia - 22 Novembre 2014 Cronache da un Italia mesta, ma ancora desta e che potrebbe reagire L’Italia, nel suo nerbo economico-sociale, è la piccola e media impresa. E’ un nucleo spirituale e storico, non solo industriale e mercantile. L’Italia spiritualmente rinascimentale del genio artigiano e, talvolta anche artistico. La manifattura è la zattera comune su cui l’Italia dovrebbe saltare. Un rapido sguardo a quello che vi accade intorno
Primo Piano - 8 Novembre 2014 La mucca Europa non si muove più con quella gamba Italia bloccata Dopo le speranze Ue accese col crollo del muro di Berlino, l'Europa sembra destinata al declino: ma Renzi si rende conto che un paese produttivo come l’Italia sta soccombendo nelle chiacchiere di una politica impreparata e per una burocrazia pavida, dove nessuno muove una foglia finché non arriva un’inondazione che spazza via tutto?