Italia - 3 Dicembre 2020 Enit e IBTM World: il connubio giusto per portare l’Italia del turismo fuori dalla crisi Per ripartire da questo infausto periodo di crisi c’è bisogno di idee, progetti e iniziative. L’Enit, Agenzia Nazionale del Turismo italiano, si metterà in prima linea per la promozione dello Stivale, esponendo all’IBTM World Virtual. IBTM World è l’evento numero 1 al mondo per quanto riguarda il settore dei meetings e degli eventi. Qui, l’obiettivo […]
People - 6 Agosto 2019 Because Market, l'”Amazon per anziani”, sbarca in Europa grazie a due italiani "Il successo non si misura solo in termini di fatturato ma anche nella capacità di creare qualcosa che non c’era prima. Nel nostro caso sviluppando una cultura del lavoro basata sul rispetto per le fasce più deboli della popolazione trasformandole anche in opportunita’ di business. Tutto questo deve naturalmente concretizzarsi con la capacità di scalare verso l’alto passando da una compagnia nazionale ad una compagnia mondiale per numero di clienti ed estensione geografica", spiegano
People - 23 Luglio 2019 Se innovazione e ottimismo si incontrano: Massimo Lapucci e le OGR torinesi OGR sta per Officine Grandi Riparazioni. Enorme e maestoso impianto industriale di 20mila metri quadri nel centro del capoluogo piemontese, per circa un secolo da fine Ottocento ai primi anni Novanta del Novecento le Officine sono state quelle che oggi si chiamerebbe un polo d’eccellenza. Nel 2016, grazie a un investimento di 100 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, le Officine rinascono a nuova vita. Non più macchinari industriali, dimenticate le locomotive, oggi le OGR sono tornate a essere un polo d’eccellenza.
Scienza e Salute - 13 Luglio 2019 Nicholas Callan, sacerdote e scienziato sperimentale: 4 lezioni per gli innovatori L’uomo di chiesa Nicholas Callan è noto per la sua invenzione, nel 1836, della bobina ad induzione. Padre Callan è visibile nella lunga coda dei Polymath, quelle personalità poliedriche che dettero un’impronta unica al Rinascimento, a cominciare da quanti tra loro furono attivi nella Firenze medicea. Quattro lezioni possiamo trarre dal suo percorso intellettuale? 1. […]
Scienza e Salute - 27 Giugno 2019 L’Award europeo ai migliori brevetti, un’occasione di confronto tra Europa e USA Al centro di questa edizione, ricerche nel settore medico, della comunicazione digitale e dei computer.
Scienza e Salute - 15 Marzo 2019 Ofree, per fare beneficienza senza spendere un centesimo basta solo… giocare "Per quanto riguarda i “cervelli in fuga”, crediamo che il nostro business abbia delle potenzialità globali e stiamo cercando di pensare subito in grande, ma ci piacerebbe molto riuscire a partire dall’Italia e mantenere lì la nostra base, poiché è comunque la nostra terra e il posto in cui siamo cresciuti", ci spiegano Matteo e Nicolò
Scienza e Salute - 7 Marzo 2019 Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare Il team Bio NÆT è inoltre detentore di cinque trofei vinti nel maggio 2017 nell’ambito della seconda edizione di We Start Challenge, contest nato con l’intento di premiare le start-up nel "Social Impact". Successivamente l’azienda ha partecipato al 34° NAStartUpDay ed è stata ospite di diversi eventi, come il Napoli StartUp Weekend, il TechnologyBIZ e il PMI4StartUp.
Economia - 13 Febbraio 2019 Affrettarsi lentamente? Per la via all’innovazione sostenibile ci vuole talento L’innovazione è lo strumento peculiare dell’imprenditore. L’atto che conferisce alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza. Peter Drucker, economista e saggista L’oggi è già vecchio. È giunta l’ora di muoversi verso il domani. Le parole dell’innovazione lasciano la stazione dei pregiudizi, dell’esperienza e dell’arroganza del successo già acquisito seguendo la regola del ‘fare tutto […]
Scienza e Salute - 11 Gennaio 2019 Al Consumer Electronics Show di Las Vegas l’innovazione italiana è eNovia Fa sempre piacere poter parlare di aziende che promuovano l’innovazione made in Italy, ma quando si tratta di eNovia il termine “azienda” appare a dir poco limitativo. Più che un’azienda, il gruppo milanese si considera una “Enterprises Factory”, una collettiva che “trasforma ricerca in prodotto, ricercatori in imprenditori, e startup in imprese”
People - 5 Novembre 2018 Non è un Paese per… MBA? La mission di NOVA è invertire la tendenza "Nova è nata 17 anni fa da studenti dell’MBA. L’obiettivo era quello di valorizzare l’MBA, fatto all’estero, in Italia. Ci si è accorti che molte società, non di consulenza ma corporate, non danno abbastanza valore a questo tipo di specializzazione: molti studenti tornavano e si rendevano conto che erano pochi quelli che in Italia lo valorizzavano"...