EXPAT - 17 Ottobre 2017 La grande fuga dall’Italia continua: la “patria” è sempre di più all’estero Fanno le valigie soprattutto i giovani, ma c’è una novità: se è vero che tra quelli che scappano sono in aumento i single e in calo i coniugati, è anche vero che oggi se ne vanno persino intere famiglie, sia di giovanissimi sia di anziani. Lasciano l'Italia anche i pensionati, per raggiungere i Paesi dove la fiscalità è migliore e il loro assegno di pensione arriva praticamente intero
Politica - 18 Agosto 2016 Pensioni all’estero: Tito Boeri risponde a Fucsia Nissoli Tito Boeri dell'INPS risponde alla lettera aperta dell'On. Fucsia Nissoli Fitzgerald sulla problematica delle pensioni per gli italiani all'estero precedentemente pubblicata su La Voce di New York: "Struttura sarà più efficiente e vicina"
Politica - 11 Agosto 2016 INPS, gli italiani all’estero meritano una Direzione dedicata Caro Presidente Boeri, sento il dovere di inviare questa lettera aperta che condivido con la Comunità italiana all'estero. In seguito alla soppressione della Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie dell'INPS, le voglio comunicare il mio dissenso
Economia - 26 Febbraio 2016 Pensioni di reversibilità a rischio? Sindacati, opposizione e rappresentanti PD denunciano una mossa governativa che punterebbe ad assimilare le pensioni di reversibilità alle forme assistenzialistiche; il Governo smentisce e spiega che la legge delega vuole solo superare sovrapposizioni e anomalie
EXPAT - 2 Novembre 2015 Presentata al consolato di New York la mozione di Fucsia Nissoli sulle pensioni degli italiani all’estero L'onorevole Fucsia Nissoli, eletta nella circoscrizione America del Nord, ha presentato al consolato insieme agli onorevoli Salvatore Matarrese e Pierpaolo Vargiu, ed ai dirigenti INPS Salvatore Ponticelli e Giuseppe Conte, la mozione, votata a marzo 2015, che impegna il governo a rivedere gli accordi con la previdenza sociale americana, ed ha illustrato la situazione attuale dei pensionati italiani negli Stati Uniti, mostrandone i vantaggi ed i limiti
Mediterraneo - 28 Ottobre 2015 Sicilia: Renzi pensa di licenziare 24 mila forestali, ma si rischia una rivolta sociale Si cerca di far passare per scansafatiche gli operai forestali della Sicilia. Dimenticando che sono il frutto di un accordo degli anni ’80 tra Dc, Pci, Psi e i sindacati. Il Centro Nord si prendeva la Cassa integrazione e il Sud (con molto meno della metà delle risorse impiegate nel Centro Nord) i forestali. Per la Sicilia un ‘Patto’ penalizzante, perché le giornate lavorative sono a carico della Regione (il resto lo paga l’INPS). Oggi tutti - PD in testa - dimenticano…
Politica - 4 Ottobre 2015 L’ultima trovata dell’INPS: derubare i pensionati italiani che vivono all’estero Cosa vuole fare il presidente dell’INPS, Boeri, per fare ‘cassa’: prendersi le pensioni degli anziani italiani che hanno deciso di vivere all’estero. Dimenticando che le pensioni di questi anziani sono, per i due terzi, di vecchiaia. Cioè frutto di soldi che gli stessi pensionati hanno accantonato. Sotto la replica dell'INPS
Politica - 30 Settembre 2015 INPS, giù le mani dalle pensioni degli italiani all’estero I deputati PD eletti all'estero insorgono contro il rapporto INPS che classifica come sprechi inaccettabili le prestazioni previdenziali e assistenziali a favore di pensionati che risiedono o si spostano all’estero. Ben altri sono i problemi dell'INPS, dicono in una nota stampa
Politica - 28 Settembre 2015 La Sicilia come la Catalogna? I Conti Pubblici Territoriali dicono che l’Indipendenza conviene Sono finalmente stati pubblicati i Conti Pubblici Territoriali. Sono i ‘numeri’ ufficiali dello Stato dai quali si capisce che i leghisti raccontano ‘minchiate’ (balle). La Sicilia, infatti, conti alla mano, cede allo Stato 10 miliardi di Euro all’anno. Risorse che vanno ad altre Regioni. Abbiamo fatto un raffronto tra l’esistente, l’applicazione dello Statuto e l’Indipendenza. Risultato: per i siciliani continuare a stare in Italia è da ingenui
Politica - 22 Settembre 2015 Gli impegni di Renzi per il Sud Italia: parole, parole, parole Dopo la pubblicazione del Rapporto SVIMEZ, il capo del governo, Renzi, ha promesso mari e monti al Sud: alta velocità, investimenti di qua e investimenti di là. “A metà Settembre faremo la prima verifica”. Ovviamente, alle parole non sono seguiti i fatti. Anzi una novità c’è: il ministro Padoan ha detto che per il Sud non ci sono interventi straordinari. In pratica, il contrario delle promesse di Renzi