Scienza e Salute - 23 Febbraio Nuovo disastro ecologico per versamento di petrolio con gravi danni al Mediterraneo Secondo la Israel nature and parks authority, si tratta del peggior disastro ambientale della storia di Israele. La situazione potrebbe essere più grave di quanto appare: parte del catrame potrebbe essere penetrato sotto gli scogli, danneggiando l’ecosistema. Per Israele, i danni potrebbero essere ben più gravi di quanto ci si aspetta: circa il 55% dell’acqua potabile distribuita nel paese proviene dagli impianti di desalinizzazione
Onu - 27 Gennaio ONU: il cambiamento climatico è “l’emergenza globale” più grande Descritto come il più grande sondaggio sul clima finora condotto, il sondaggio “People’s Climate Vote” del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) ha anche mostrato che le persone hanno sostenuto politiche climatiche più complete per rispondere alle sfide. L’indagine ha riguardato 50 paesi con oltre la metà della popolazione mondiale. “I risultati del sondaggio […]
Onu - 22 Dicembre 2020 UNEP: il mondo potrebbe perdere la barriera corallina entro la fine del secolo Le barriere coralline sono incredibilmente importanti e sostengono un’ampia varietà di vita marina. Proteggono anche le coste dall’erosione delle onde e delle tempeste, assorbono carbonio e azoto e aiutano a riciclare i nutrienti. “Di fronte all’inazione, le barriere coralline scompariranno presto. L’umanità deve agire con urgenza, ambizione e innovazione basate su prove per cambiare la […]
Economia - 3 Luglio 2020 Come abbiamo distrutto la Terra e preparato il terreno alle malattie come il Covid-19 Abbiamo comprato, usato e scartato ad oltranza cellulari, frigoriferi, hi-fi, frullatori, lampade, fornelli, stampanti, computer... che si rompono dopo un paio di anni... Ci hanno detto che la riparazione di tali prodotti fosse complicata e dispendiosa. E allora ne abbiamo acquistato dei nuovi lavorando due, tre, quattro volte di più, abbandonando affetti e vita sociale il cui valore abbiamo riscoperto solo sperimentando la separazione dovuta al lockdown, diventando attori di un folle ciclo ad infinitum... Come salvarci? Rileggendo Gandhi
Onu - 11 Marzo 2020 Riscaldamento globale: per Guterres il mondo è “fuori strada” ma c’è ancora speranza La situazione del clima continua ad essere allarmante, e preoccupa l’Organizzazione Mondiale Meteorologa (WMO) sempre di più. Durante la conferenza stampa di martedì al Palazzo di Vetro, il segretario generale Antonio Guterres ed il segretario generale del WMO Petteri Taalas, hanno discusso il report del WMO sullo stato climatico del 2019. Insolitamente, questa conferenza stampa […]
Scienza e Salute - 31 Ottobre 2018 L’allarme della WHO: nove su dieci bambini esposti a inquinamento nocivo Stando a quanto scritto nel rapporto, più di 600,000 bambini nel mondo sono morti di acute infezioni respiratorie causate dall’inquinamento solo nel 2016. Insieme a loro, naturalmente, milioni di bambini, cresciuti nell’ormai infinita lista di località che sfoggiano un altissimo tasso, ne soffrono le conseguenze ogni giorno.
Onu - 6 Giugno 2018 World Environment Day: la sfida ambientale tra progressi e marce indietro Nell’ultimo periodo l’attenzione internazionale si è concentrata, tra mille contraddizioni, sull'inquinamento negli oceani e nei mari, ma la scelta di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018 in India appare discutibile: è di pochi mesi fa, infatti, la notizia che l’India ha superato la Cina e ormai è il primo posto mondiale tra i paesi "inquinanti"
Scienza e Salute - 2 Febbraio 2018 Inquinamento: tra Ministro all’Ambiente e Commissario UE tira una brutta aria Dopo l’ultimatum lanciato dal Commissario europeo Vella, rivolto anche all'Italia sui provvedimenti per diminuire l'inquinamento, il ministro Galletti risponde: "Poco tempo per agire e dal 2000 la situazione è migliorata"
Scienza e Salute - 5 Ottobre 2017 Mercurio, la sostanza nociva che ti intossica prima di venire al mondo Nel 2013 è stata sottoscritta la Convenzione Minamata, che prende il nome dal disastro ambientale che provocò, nel 1950, 2.300 vittime accertate e 50.000 casi sospetti per una fuoriuscita di mercurio. La Convenzione entrò in vigore tre mesi dopo la ratifica di 50 Paesi, ma ha iniziato a funzionare davvero solo poche settimane fa. Nonostante questi accordi, però, le scappatoie sono ancora tante
Scienza e Salute - 10 Marzo 2017 L’inquinamento ambientale che fa strage di bambini Smog, inquinamento, fumo passivo, acqua non potabile, carenza di servizi igienico-sanitari e igiene inadeguata sono tutti fattori di rischio che causano la morte di un milione e settecentomila bambini ogni anno. Una vera e propria strage che impressiona non solo per i numeri ma perché molte di queste cause sono eliminabili