Lingua Italiana - 21 Giugno 2019 Finito l’anno scolastico e nonostante la voce, il mio insegnamento è stato un successo Per un docente di lingua italiana in America la gratificazione più grande è quella di seguire la crescita dei propri studenti, vederli giorno dopo giorno imparare a leggere e a scrivere in italiano. All’inizio riconoscono solo poche parole e scrivono semplici frasi, ma poi alla fine dell’anno sono capaci di scrivere interi paragrafi sui diversi temi della cultura italiana...
Lingua Italiana - 12 Aprile 2019 Il tricolore su Harlem: la lingua italiana conquista la Public School 242 I dati, ad oggi, per Francesco Fadda di In Italiano sono confortanti: "Siamo passati da una ventina di domande di iscrizione dello scorso anno per il Kindergarten, alle 57 di quest’anno specificamente per il programma di italiano. Questo significa che l’interesse c’è". “Come ha detto il Console, è stato veramente un gioco di squadra", ci racconta Ilaria Costa, direttore esecutivo dello IACE. "Non è stato facile, perché ci siamo rivolti ad una comunità che non è mai stata troppo esposta all’italiano”. A maggior ragione, "un’opportunità unica per noi, per far diventare Harlem un po’ italiana"
Lingua Italiana - 18 Marzo 2019 Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento Chi si ricorda com’era il mondo prima di Internet? Quando non eravamo iper-connessi a quella Rete che all’interno della vita quotidiana contemporaneamente ha sia effetti migliorativi che dirompenti? Il Web consente un apprendimento flessibile e accessibile, ed in più un apprendimento personalizzato e autonomo facilitando più relazioni comunicative
Lingua Italiana - 11 Gennaio 2019 La guida di Filomena per gli insegnanti d’italiano nelle scuole di New York Nella prima e seconda parte del libro l’autrice organizza ventitré capitoletti che trattano ed esaminano rispettivamente le riforme scolastiche federali e statali e “La pedagogia e didattica nelle scuole pubbliche americane”. Mi limito a segnalare alcuni dei capitoli che ritengo d’interesse e utilizzo generali.
Lingua Italiana - 16 Dicembre 2018 Annavaleria Guazzieri e l’insegnamento dell’Italiano nelle scuole di New York “Venire ad insegnare l’italiano a New York non è facile. Ottenere un visto di lavoro risulta sempre più problematico. Ma ci sono alcune opportunità"
Lingua Italiana - 15 Agosto 2017 Rendere l’imperfetto indicativo Italiano in Inglese? Un compito non facile Spesso il lavoro ti porta a ricercare strategie per rendere concetti e informazioni con uguale espressività, sia in inglese che in italiano. Questo significa a volte andare oltre alla grammatica e modificare le frasi o la struttura di un testo, in modo da essere più vicini a come un madrelingua imposterebbe i sue scritti, ma la cosa non è sempre ovvia
People - 10 Agosto 2017 Learning Italian with the “Maestro”: Andrea Pirlo Andrea has been a “Maestro” of the soccer field thanks to his ability to orchestrate spectacular goals. From August 7th, opening day on the edX platform of the online course AP® Italian Language and Culture developed at Wellesley College by Daniela Bartalesi-Graf, Andrea is also “maestro” of Italian.
Lingua Italiana - 21 Luglio 2017 Quel mio passato con Giorgio Sant’Angelo, architetto della moda a New York Io non ho lavorato sempre e solo insegnando nelle scuole, infatti, subito dopo essere arrivata a New York dalla Calabria oltre trent'anni fa, incominciai a lavorare nell’industria della moda, nel Garment Center e Fashion District di Manhattan, come assistente di un famoso stilista: Giorgio Sant’Angelo. Oltre al talento creativo, Giorgio era un vero linguista che parlava cinque lingue: italiano, spagnolo, francese, inglese, portoghese...
Lingua Italiana - 6 Febbraio 2017 La crisi dell’italiano nelle università americane: che fare? E' in corso un calo drammatico di iscrizioni che se non constrastato farà scomparire l'italiano da università prima, e da scuole e licei del Nord America poi. Taglieranno i corsi di dottorato e si resterà solo con corsi per undegraduate, ma alla fine scompariranno anche quelli. Bisogna dare risposte forti, culturali e linguistiche
Lingua Italiana - 8 Settembre 2016 I falsi amici della lingua italiana Attenti, la libreria non è la library... Qui vi spiego come i "falsi amici", termini omografi ma con significato differente, spesso creano difficoltà agli studenti che vogliono imparare una nuova lingua. È quindi fondamentale imparare subito a riconoscere le differenze