Lingua Italiana - 4 Maggio 2015 L’italiano della musica, la musica dell’italiano: imparare cantando con Cristina Fontanelli Il 2015 è l'anno della musica e sabato abbiamo assistito al bel concerto della bravissima Cristina Fontanelli, il soprano newyorkese che con il suo ricco repertorio di canzoni classiche diffonde la melodia e anche la lingua italiana negli Stati Uniti e nel mondo. Ecco come far lezione amando la musica
Lingua Italiana - 23 Novembre 2014 La povertà a scuola: a stomaco vuoto non si impara nulla Uno dei più comuni ostacoli per lo studio della lingua, come di altre materie, è legato alle condizioni socio economiche degli studenti. Diventa arduo insegnare l’italiano agli studenti a rischio, coloro con atteggiamenti ostili e quindi difficili da istruire. La povertà continua a provocare danni enormi anche alla scuola
Arts - 20 Settembre 2014 Un corso di lingua e cultura italiana interamente online? Sì, si può fare! E' vero, sarebbe meglio frequentare un corso regolare e avere un professore in carne ed ossa con cui conversare, dalla cui viva voce sentire l’inflessione naturale della lingua. Ma per chi non può farlo? Ecco che il Dipartimento di Italianistica di Wellesley College dimostra che è possibile insegnare lingua e cultura italiana online
Lingua Italiana - 15 Settembre 2014 All’Istituto Italiano di Cultura di New York si rilancia la bella lingua e si scopre la bella donna! Il Consolato e lo IACE hanno introdotto con l'IIC di New York il nuovo programma di lingua italiana per adulti e come madrina dei corsi c'era Dianne Hales, autrice del libro "La Bella Lingua", che ha poi presentato il suo nuovo saggio “Mona Lisa: A Life Discovered”
Lingua Italiana - 31 Agosto 2014 La scuola sta per iniziare: Insegniamo la geografia italiana Incorporare la cultura e la geografia nelle unità didattiche favorisce anche i docenti poiché c’è molto materiale disponibile e gratuito, come video e siti italiani, facili da visitare, istruttivi e ottimi per studenti e insegnanti: per esempio, la costiera Amalfitana
Economia - 28 Agosto 2014 Riforma scolastica: quella dell’ovvio non servirà, bisogna scardinare il sistema Riformare lo stato (delle cose) per cambiare le sorti di un'Italia sempre più sull’orlo del baratro. I numeri fanno spavento ma intanto si presenta una riforma strategica come quella della scuola senza tenere conto delle difficoltà reali di questo paese per affrontarle con responsabilità e coraggio
Lingua Italiana - 23 Luglio 2014 Ap Italian: buone notizie dal convegno di Filadelfia Alla recente conferenza rivolta ai docenti di AP (Advancement Placement Program), erano previsti anche seminari per incoraggiare i docenti d’italiano a lavorare per lo sviluppo dei corsi AP Italian. La dottoressa Patricia Di Silvio nel seminario Results from the 2014 AP Italian and Culture Exam ha rivelato il numero degli esami di quest'anno
Lingua Italiana - 10 Luglio 2014 La rivoluzione delle 36 ore. Docenti italiani e americani a confronto e una guida per insegnare negli USA Il sottosegretario Reggi propone riforme per gli insegnanti italiani e scattano le proteste. Spesso sottovalutato dall'opinione pubblica e dai politici, il lavoro del prof. non si svolge solo in classe. Per capire l'impegno è utile un confronto tra Italia e USA. E per chi pensasse al trasferimento, qualche informazione su come insegnare negli States
Lingua Italiana - 1 Luglio 2014 L’importanza del programma AP Italian e i pericoli che ancora corre La sospensione del programma AP Italian Language and Culture durante l’anno 2008-2009 non era dovuta alla mancanza di docenti qualificati o fondi da parte degli studenti per pagare l’esame, ma è stato un fatto tutto politico
Lingua Italiana - 10 Giugno 2014 La mente e la motivazione nell’apprendimento dell’italiano Il recente intervento del linguista Paolo Balboni all'Istituto italiano di cultura di New York: "Parlare italiano oggi è un lusso. Ma se non lo si studia con piacere, che lusso è?”