Lingua Italiana - 22 Settembre 2019 I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi In genere, i termini inglesi non si differenziano tra maschile e femminile, e nella lingua inglese esiste sono un articolo determinativo, “the”. Perciò, per gli studenti americani imparare il genere dei nomi e gli articoli determinativi diventa una vera sfida. A parte questo, nei livelli avanzati molti si scoraggiano quando incominciano a capire che nella […]
Lingua Italiana - 21 Giugno 2019 Finito l’anno scolastico e nonostante la voce, il mio insegnamento è stato un successo Per un docente di lingua italiana in America la gratificazione più grande è quella di seguire la crescita dei propri studenti, vederli giorno dopo giorno imparare a leggere e a scrivere in italiano. All’inizio riconoscono solo poche parole e scrivono semplici frasi, ma poi alla fine dell’anno sono capaci di scrivere interi paragrafi sui diversi temi della cultura italiana...
Lingua Italiana - 14 Aprile 2019 La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell’italiano in America Bisogna convincere le autorità scolastiche della scuola di West Haven a rivedere la loro decisione. Quando una scuola in America con una così alta densità di cittadini di origine italiana favorisce il programma di spagnolo o di qualunque altra lingua all’italiano, non ci sono scuse: si tratta di una ingiustificabile manipolazione discriminatoria
New York - 30 Settembre 2017 Abbattere la statua di Cristoforo Colombo? La parola agli studenti Il tasso di risposta ottenuta al mio sondaggio d'opinione (non ha valore scientifico) – il 79% – è stato impressionante. È ovvio che ci tenevano a fare sentire la loro voce. Quasi tutti avevano studiato italiano con me durante gli anni universitari e l’82% di loro si identifica di origine italiana. Una cifra significativa vuole mantenere la statua a Columbus Circle, ma ci sono anche coloro che vorrebbero buttarla giù
Lingua Italiana - 27 Agosto 2017 AP Program: il punto sulla situazione dell’esame per la lingua italiana Il perché non ci sia uniformità tra l’esame di italiano AP e quello delle altre lingue è poco chiaro a molti docenti, e questo crea polemiche e confusione. Per questo motivo sarebbe utile ai docenti italiani di AP di partecipare, o di intervenire, all’annuale conferenza sugli AP più grande del mondo (APAC). La Prof. Patricia Di Silvio, della Tufts University, ha condotto due seminari sull’esame italiano AP alla Conferenza di Washington e qui vi raccontiamo
Lingua Italiana - 12 Giugno 2017 “Destinazione Italiano” a New York Si è conclusa l’esperienza formativa alla Scuola d’Italia “G. Marconi” di New York. I 14 docenti hanno seguito per quattro mesi i corsi online di Destinazione Italiano, pensati appositamente da ICoN per un pubblico americano
Lingua Italiana - 26 Maggio 2017 Il Made in Italy in cattedra con gli studenti d’italiano nel New Jersey Creare una connessione diretta con il "mondo reale" è sempre un obiettivo fondamentale quando insegniamo una lingua straniera a qualsiasi livello. Alla Montclair State University del New Jersey testimonianze aziendali con esperti italiani che insegnano il "Made in Italy" agli studenti d'italiano e anche agli studenti di business con una certa "italsimpatia"
Consumer Advice - 10 Aprile 2017 Insegnare Italiano online agli stranieri Il Master Italiano L2 è un percorso formativo di primo livello della durata di 12 mesi, monte ore 1800, che punta a formare personale specializzato nell’insegnamento dell’Italiano Lingua Seconda/ Lingua straniera in Italia e all’Estero.
Lingua Italiana - 11 Febbraio 2017 Gli studenti in Italia non sanno l’italiano? Accade anche in America Negli USA i docenti si son dovuti allontanare dalla loro funzione primaria, l'istruzione, per dedicare più tempo alla didattica personalizzata, agli esami standardizzati e ai DSA. E così, da una riforma all’altra, la scuola è arrivata a un’istruzione passiva e priva di pensiero o capacità critica. Riforme scolastiche responsabili di una generazione che non sa leggere e scrivere correttamente
Lingua Italiana - 7 Febbraio 2017 La crisi dell’italiano c’è ma la risposta siamo noi Una spinta dall’alto è inutile se non c’è la volontà di fare dal basso. Ad un’azione di coordinamento da parte delle istituzioni deve corrispondere un lavoro meticoloso degli individui e della comunità in generale. Soprattutto bisogna avvicinare le comunità di italiani di recente immigrazione con gli italoamericani