Lingua Italiana - 31 Marzo 2018 Lingua Italiana: come ho triplicato il numero degli studenti al Colorado College La lingua italiana sarebbe in crisi in tutti i college e università del Nord America? Avrebbe già perso il 20% degli studenti? Tutta colpa degli insegnanti? Al dibattito partito su La Voce di New York risponde Dario Sponchiado, Cultural Program Coordinator del Colorado College, che per invertire la tendenza condivide alcune idee con cui ha dimostrato già di aver avuto successo
Lingua Italiana - 11 Dicembre 2016 Cos’è l’Intelligenza Emotiva? Appunti per l’insegnante Molti studenti anche se sono in grado di esprimersi, non sanno ascoltare. Lo studio della lingua italiana aiuta a sviluppare la capacità di conversare e soprattutto di ascoltare, discutendo ed esprimendo le proprie opinioni con i compagni sotto la guida del docente. Sull’importanza dell’Intelligenza Emotiva hanno scritto in molti, qui facciamo il punto
Lingua Italiana - 29 Agosto 2016 Primo giorno di scuola: la prima impressione conta! Gli studenti possono affrontare le sfide quotidiane e valorizzare se stessi, ma solo quando si accorgono della sicurezza del docente e dei valori che porta in classe. Ciò deve avvenire fin dal primo giorno di scuola. Quella volta che a New York rinunciai a insegnare...
Lingua Italiana - 10 Luglio 2016 I social media vanno all’Università e studiano italiano In quanto esterni all'aula, i social possono fare da tramite tra l'insegnamento della lingua e della cultura italiana e le comunità culturali. Online si crea un nuovo ambiente educativo che consente allo studente di creare scambi autentici mentre si esercita con l'italiano
Lingua Italiana - 10 Novembre 2015 In tre anni spariti quasi 30 mila studenti d’italiano all’estero La situazione è drammatica, quella che vien fuori dai numeri sui corsi di lingua e cultura italiana all’estero. Purtroppo seguendo le indicazioni in merito alla Spending review, da Roma hanno proceduto ad una progressiva riduzione del contingente scolastico proveniente dall’Italia, senza reintegrare le sedi scoperte con personale assunto in loco: dal 2012 gli alunni che frequentano si sono ridotti di circa il 30%
Lingua Italiana - 14 Settembre 2015 Fucsia Fitzgerald Nissoli: finalmente una regia per la lingua italiana all’estero Abbiamo intervistato la deputata eletta nella nostra circoscrizione Nord-Centro America Fucsia Fitzgerald Nissoli, che è riuscita a far inserire un emendamento nel ddl sulla "buona scuola" recentemente approvato dal Parlamento: "Si tratta di un'evoluzione epocale per il nostro sistema di promozione e diffusione della lingua e della cultura italiana... Mi impegno ad intervenire presso il ministro Giannini per garantire che le risorse siano equamente distribuite"
Lingua Italiana - 29 Luglio 2015 L’amore infinito per l’universo della lingua italiana Conversazione sulla didattica metacognitiva con Graziella Pinna Arconte, insegnante della scuola primaria italiana e autrice del libro Universo della lingua italiana e dintorni: "Il libro è un viaggio; una bellissima avventura vissuta da due bambini accompagnati da una saggia Maestra Ancestrale che, trasportati da Shamàsh, figlio di Ra, sul suo carro cosmico, vanno a spasso nel Sistema Solare, metaforicamente comparato al Sistema Lingua Italiana..."
EXPAT - 28 Giugno 2015 Il “Golden gate bridge” verso l’Italia: l’Istituto Italiano Scuola di San Francisco All'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco è affiliata una Scuola dedita all'insegnamento della lingua: attraverso lo studio dell'italiano discendenti di immigrati riscoprono le proprie origini, familiarizzano con un linguaggio di cui hanno lontane reminescenze spesso legate ai dialetti regionali e aprono le porte della cultura made in Italy. Bandito l'inglese, in un'atmosfera vivace e coinvolgente, si (ri)costruisce la comunità
Spettacolo - 26 Giugno 2015 Professori di tutto il mondo unitevi per l’italiano all’estero L'Università per Stranieri di Siena ha ospitato il convegno internazionale dell'American Association of Teachers of Italian. Nonostante le statistiche confermino una sensibile diminuzione del numero di lauree in italiano, con 400 partecipanti e 119 incontri, il convegno ha dimostrato l'impegno per la promozione e diffusione della lingua e cultura italiane di docenti e studiosi internazionali
Lingua Italiana - 22 Giugno 2015 Salviamo l’italiano dall’americanismo Intervista con lo storico e linguista Claudio Marazzini, Presidente dell'Accademia della Crusca. La lingua italiana, che soffre della mancanza di identità collettiva e conoscenza della storia da parte degli italiani, ha troppi "forestierismi"? "Nel 1861 l'Italia fu fatta in maniera un po' improvvisata... Gli squilibri erano tanti, anche nel campo dell'educazione civile... Sentire la dignità della propria lingua non vuol dire essere fascisti"