EXPAT - 18 Gennaio 2020 Guido Calabresi, Yale e l’arte d’insegnare ereditata dalla madre Maria Finzi Contini "Gli studenti mi volevano bene, e io volevo bene a loro e avevo una capacità di farli fiorire, di fare una specie di appello ai loro ideali che fossero di sinistra o di destra non importa; era importante far capire loro che si può fare il bene comune, a prescindere da come uno la pensa... Dio mi ha creato svelto e se andassi adagio non mi farebbe bene; dà un enorme soddisfazione poter fare l’insegnante, lo studioso e il giudice tutte queste cose insieme e ancora lo faccio perché ho ancora la sveltezza. È il mio modo di essere italiano"
Lingua Italiana - 11 Febbraio 2017 Gli studenti in Italia non sanno l’italiano? Accade anche in America Negli USA i docenti si son dovuti allontanare dalla loro funzione primaria, l'istruzione, per dedicare più tempo alla didattica personalizzata, agli esami standardizzati e ai DSA. E così, da una riforma all’altra, la scuola è arrivata a un’istruzione passiva e priva di pensiero o capacità critica. Riforme scolastiche responsabili di una generazione che non sa leggere e scrivere correttamente
First Amendment - 25 Novembre 2016 Attenti insegnanti, il Primo Emendamento non vi proteggerà Il “First Admendement” della Costituzionale degli USA afferma che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Ma il Bill of Rights non protegge nelle scuole pubbliche dove si rischia il licenziamento: il caso del docente di storia in California che aveva paragonato Trump ad Hitler
Lingua Italiana - 29 Agosto 2016 Primo giorno di scuola: la prima impressione conta! Gli studenti possono affrontare le sfide quotidiane e valorizzare se stessi, ma solo quando si accorgono della sicurezza del docente e dei valori che porta in classe. Ciò deve avvenire fin dal primo giorno di scuola. Quella volta che a New York rinunciai a insegnare...
Primo Piano - 19 Marzo 2015 Insegnanti italiani all’estero. Il MAIE a Gentiloni: modificare la normativa Circa 5 milioni di euro in meno per gli insegnanti italiani all'estero nei prossimi anni sono previsi nella manovra per il 2015, denuncia Ricardo Merlo, presidente MAIE. Sembra che le scuole italiane all'estero non siano una priorità, commenta il deputato eletto in Sud America
Lingua Italiana - 10 Luglio 2014 La rivoluzione delle 36 ore. Docenti italiani e americani a confronto e una guida per insegnare negli USA Il sottosegretario Reggi propone riforme per gli insegnanti italiani e scattano le proteste. Spesso sottovalutato dall'opinione pubblica e dai politici, il lavoro del prof. non si svolge solo in classe. Per capire l'impegno è utile un confronto tra Italia e USA. E per chi pensasse al trasferimento, qualche informazione su come insegnare negli States