
Durante i mesi dell'Expo, la programmazione del Piccolo Teatro di Milano viene offerta con sopratitoli in inglese. A fare le traduzioni un gruppo di studenti del corso di laurea in italiano della Montclair State University che, con questo progetto in collaborazione con Prescott Studio, hanno avuto modo di sperimentare le possibilità professionali offerte dallo studio della lingua italiana e di misurarsi con diversi usi del linguaggio / Watch the video in English
Over the course of an engrossing conversation, Amara Lakhous, an Italian-Algerian writer, talked about Italian, a language he loves and in which he has chosen to write. As a non-native speaker, the process of acquiring Italian itself has made Lakhous “Italian but not very Italian.” For Lakhous, studying foreign languages is like acquiring a fundamental set of tools for life. (Leggi in italiano).
Con lo scrittore di origini algerine Amara Lakhous abbiamo parlato della lingua che ama e con cui ha scelto di scrivere. Ci ha raccontato del processo che lo ha reso “italiano ma non italianissimo” e ci ha detto che studiare le lingue è come acquisire un attrezzo fondamentale per la vita (Read in English)
The Business Italian Style project, in collaboration with the Inserra Chair at Montclair State University, presented a group of undergraduate students in Italian with a unique opportunity to explore the world of design and the role of Made in Italy in New York. Through interviews with Gaetano Pesce, designer and architect, and Federico Materazzi, vice president of Poltrona Frau Americas, we sought to understand what unique aspects Italian creativity lends to the world of design. (Leggi in Italiano)
Anche l'arte fa economia, ma quella italiana contemporanea fatica a superare i confini nazionali. Per il progetto Business Italian Style, in collaborazione con la cattedra Inserra, gli studenti della Montclair University sono andati a conoscere due professioniste del mondo dell'arte a New York, Laura Mattioli del CIMA e Cecilia Alemani di High Line Art. Obiettivo: capire che posto ha l'arte italiana contemporanea negli USA (Read in Engllish)
Nella seconda puntata della serie Business Italian Style, realizzata con il sostegno della cattedra Inserra, un gruppo di studenti del corso di laurea in italiano della Montclair State University esplora il mondo dello stile made in Italy a New York. Un viaggio nell'eleganza attraverso due esperienze diverse, unite dal filo della cultura italiana: quella del giovane stilista Tiziano Zorzan e quella centenaria di Buccellati (Read in English)