Scienza e Salute - 29 Novembre 2020 Lo dice la scienza: siamo sempre meno intelligenti. E se i politici sono lo specchio… Eletto presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, parlando alla nazione recentemente, ha affermato, come tanti altri leader mondiali, che per uscire dalla pandemia sia necessaria l’unità. Ma da sola non basta. Per riprendersi dalla crisi, la politica e le imprese devono puntare anche sull’intelligenza umana. Su questa, il Covid-19 ha certamente avuto un impatto. La […]
Lingua Italiana - 7 Luglio 2018 Sensi ed emozioni, stimolarli aiuta ad imparare una lingua Il coinvolgimento in classe vale più di molte letture e ripetizioni perché gli studenti imparano non solo guardando e ascoltando, ma soprattutto mettendo al lavoro tutti i loro sensi, come aveva intuito più di un secolo fa Maria Montessori. Ma anche la piramide dell'apprendimento di Edgar Dale dimostra l'importanza dell'esperienza ai fini dello studio...
Lingua Italiana - 31 Gennaio 2017 Quanto conta l’intelligenza personale in una classe d’italiano? L’intelligenza personale ci permette di capire gli altri risolvendo problemi meglio di chi non ha un’elevata intelligenza personale. Ma questa come differisce dalla intelligenza emotiva e da quella multipla? Abbiamo posto questa e altre domande a John Mayer, autore del famoso saggio "Personal Intelligence"
Lingua Italiana - 11 Dicembre 2016 Cos’è l’Intelligenza Emotiva? Appunti per l’insegnante Molti studenti anche se sono in grado di esprimersi, non sanno ascoltare. Lo studio della lingua italiana aiuta a sviluppare la capacità di conversare e soprattutto di ascoltare, discutendo ed esprimendo le proprie opinioni con i compagni sotto la guida del docente. Sull’importanza dell’Intelligenza Emotiva hanno scritto in molti, qui facciamo il punto