Primo Piano - 18 Gennaio 2018 Il web? Non è solo fake news, ma rovesciamo la “piramide rovesciata”! Teoria vuole che i testi online debbano essere essenziali e da scrivere secondo rigide regole: costruzione a "piramide rovesciata" (prima le conclusioni, poi il tema) e sapiente uso delle keyword. Ma per tornare a dare profondità ai contenuti, forse, è bene che si torni alla vecchia piramide, meno ossessionata dalle regole tecniche e poggiata su più solide basi: quelle della qualità. E di esempi iniziano a essercene...
Scienza e Salute - 8 Maggio 2017 Il futuro sensibile: dalle reti matematiche all’Internet delle cose Sistemi di sorveglianza, telecamere che ci guardano nelle banche e nei negozi, TV codificate da parabole, apparecchi interattivi, semafori intelligenti: sono tante le tecnologie che, attraverso reti e big data, rendono la nostra vita più facile ma allo stesso tempo più esposta
Libri - 7 Marzo 2017 Comunicazione e informazione nell’era dell’attenzione parziale Con l’Autore Alberto Contri e Derrick de Kerckhove, allievo ed esegeta di McLuhan, a presentare "McLuhan non abita più qui? – I nuovi scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale" anche Antonio Calabrò, Ferruccio De Bortoli, Edoardo Fleischner e Vicki Gitto: dall'internet troppi rischi per la democrazia?
Lifestyles - 24 Settembre 2016 Why Invest In e la rivoluzione dei video online Il video è l’applicazione che consuma più traffico online. Why Invest In affronta questa rivoluzione sia culturale che di linguaggio con una tecnologia proprietaria che prende i dati da differenti fonti e li monta autonomamente in uno storytelling coerente
Primo Piano - 18 Settembre 2016 Tiziana Cantone: chi è senza peccato scagli la prima sentenza Tiziana Cantone aveva sperato di poter risolvere l’assedio rivolgendosi alla magistratura. L’equivoco è stato averla trattata alla stregua di una pubblica autorità che avesse chiesto di essere dimenticata insieme alle sue magagne. Ma è stato un equivoco? O questa decisione è la spia di un guasto molto più profondo? O non tradisce una cultura della “punizione a tutti i costi”, che trova sempre un varco per affermarsi?
Lifestyles - 31 Luglio 2016 A Day in the Life: Coming to You Live from Le Marche The time has come for us to get online. After a day in the quietness of the town, it's good to be reconnected with our imperfect world. Our daughter will go to college and we'll be able to see her face across the ocean when we're in Le Marche. Change comes to our house -- life goes on.
Primo Piano - 3 Febbraio 2016 Messi e il bambino afghano: una fiaba Lionel Messi incontrerà il bambino afghano ritratto in una foto, virale sul web, mentre gioca a pallone con una maglietta ricavata da un sacchetto di plastica con su scritto il nome del calciatore. Storia dello straricco che con la bacchetta magica trasforma il miserabile in principe. E vissero per sempre felici e contenti
Primo Piano - 11 Agosto 2015 Citizen Ex: questioni di l’identità nell’era di Internet Il sito web Citizen Ex valuta la cittadinanza virtuale degli utenti della rete, in base ai comportamenti su Internet. Possiamo davvero pensare ad una cittadinanza online? Nella rete mancano diritti e doveri nei confronti della società che definiscono la cittadinanza moderna, ma al loro posto c'è una conoscenza sempre più svincolata dai vecchi centri di produzione
Primo Piano - 8 Agosto 2015 Umberto Eco e la parola social: un incontro difficile Se la prende con i social media Umberto Eco, professore per eccellenza: quaranta lauree honoris causa, divo della ciarla blasè, pessimo imitatore di Donos Cortès. Il lettore ferragostano cede alla tentazione e gli risponde: "Pensi a una conversione reazionaria attraverso il silenzio"
Libri - 3 Agosto 2015 La meraviglia e la memoria del libro contro il “presentismo” di internet A Mazara Del Vallo abbiamo assistito alla presentazione di Dormono sulla collina, il libro di Giacomo Di Girolamo che, oltre ad essere un voluminoso saggio "resuscita morti" della Repubblica italiana, è soprattutto grande letteratura che annuncia la riscossa della memoria contro la superficialità di internet e il mercato di Google