Primo Piano - 12 Luglio 2016 Quei criminali che ci portarono alla guerra in Irak Si vuol presentare una risoluzione contro Blair, accusandolo di “dispregio del Parlamento” per aver portato illegalmente la Gran Bretagna in guerra in Irak. Certi poteri e interessi volevano il conflitto, anche quando Saddam aveva ormai accettato l'esilio. Bush, Powell e il ruolo di Gheddafi
Onu - 24 Luglio 2014 Un disperato grido d’aiuto dai cristiani dell’Iraq: intervenite, rischiamo il genocidio La VOCE di New York intervista l'Arcivescovo di Mosul Amil Nona, che dopo l'invasione degli islamisti teme una soluzione finale contro i cristiani e non solo, da parte del nuovo regime dell'Isis: "Ora il rischio non è più quello di una nuova guerra civile che andrebbe a dilaniare ulteriormente un popolo già devastato dagli errori compiuti prima. Ora il rischio è molto più grave"
Onu - 23 Giugno 2014 Il Medio Oriente e lo scontro per l’Irak: la foresta si riprende la rivincita Per decenni, molti hanno creduto che la chiave di volta delle relazioni mediorientali fosse il conflitto israelo-palestinese. In realtà, la Palestina è stata il pretesto – e l’ostaggio – di una competizione ininterrotta tra piccoli e medi potentati locali per egemonizzare l’intera regione
Onu - 13 Giugno 2014 L’Irak si sgretola e il Medio Oriente si prepara ai nuovi equilibri Il conflitto tra Arabia Saudita e Iran per l’egemonia regionale e per la leadership del mondo islamico, latente dal 1979, si è riacutizzato con le guerre in Afghanistan nel 2001 e in Irak nel 2003. Sono quei due interventi, infatti, ad aver permesso la creazione dell’arco sciita, rimpiazzando due regimi virulentemente anti-iraniani con due regimi amici di Teheran. Se l’intenzione di Washington era di fare un favore all’Iran, allora aveva ragione George W. Bush: mission accomplished