U.N. - 8 Dicembre 2019 Ambassador Kelly Craft Says UN Security Council to Focus on Credibility On December 6th at the United Nations, UN Ambassador Kelly Craft held a press conference to unveil the UN Security Council’s December agenda. As this month’s president, she said her tenure would focus on a “credible Council.” She was accompanied by her “two co-anchors” Senior Advisor Michael Barkin and Communications Advisor Mark Schlachter. Confirmed in […]
Onu - 6 Dicembre 2019 Kelly Craft e gli obiettivi per la Presidenza USA del Consiglio di Sicurezza ONU “Abbiamo un problema di credibilità agli occhi del mondo quando parliamo senza agire, ma allo stesso tempo sosteniamo di essere essenziali per la pace globale; dobbiamo dimostrarlo con le nostre azioni all’interno del Consiglio”. Kelly Craft, Ambasciatrice degli Stati Uniti d’America e Presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il mese di Dicembre, ha iniziato […]
Politica - 18 Luglio 2019 Il petrolio è una benedizione ma anche una dannazione per chi ce l’ha La graduatoria mondiale che indica i maggiori produttori di petrolio è anche una vera e propria mappa dell'instabilità geopolitica globale. Guerre, regimi autoritari, profondissime diseguaglianze economiche e addirittura situazioni di caos totale sono la norma nella stragrande maggioranza dei casi. Problemi che sono spesso causati dalle ingerenze di altre potenze negli affari interni di questi stati
Primo Piano - 2 Aprile 2019 Il prezzo troppo alto pagato per liberarci da Daesh La Coalizione anti-Daesh fa sapere che nelle operazioni battezzate “Inherent Resolve” in Irak e Siria contro il Califfato 1.257 civili sono stati «involontariamente uccisi» durante gli attacchi; è ragionevole credere che in realtà siano molti di più. La stessa Coalizione parla di 34.038 attacchi condotti tra l’agosto 2014 e il febbraio 2019; il rapporto “attacchi” “civili uccisi” fa dunque credere che la cifra relativa alle vittime sia di molto sottostimata
Arts - 1 Giugno 2018 Dopo la barbarie dell’ISIS, una biblioteca per ricominciare Il Dipartimento Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, dal 1994 si impegna nella ricerca archeologica e nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di Siria e Irak, con la collaborazione della Fondazione Aquileia. Tra le iniziative recenti, un ciclo di mostre intitolato “Archeologia ferita”: si portano in esposizione opere d’arte provenienti dai musei e siti archeologici colpiti da attacchi terroristici.
Onu - 2 Novembre 2017 ONU, la presidenza italiana porta l’UNHCR di Grandi al Consiglio di Sicurezza Come annunciato dall'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, l'Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi ha partecipato a un briefing del CdS dedicato ai rifugiati, tema sul quale gli Stati membri hanno manifestato piena unità. Resta però ancora aperta la questione libica: difficile capire quali sono le tempistiche di un più decisivo intervento da parte dell'UNHCR per assicurare nei campi di detenzione il rispetto dei diritti umani. Questione che avremmo voluto sottoporre personalmente a Grandi, ma non ci è stato consentito di farlo
Primo Piano - 15 Giugno 2017 Rapita tre anni fa e venduta, finalmente torna a casa Cristina Ebada aveva tre anni quando è stata strappata all'abbraccio del padre dai miliziani dell'Isis. Lei e la sua famiglia cristiana abitavano nella città iraquena di Qaraqosh, occupata a lungo da Daesh. Dopo tre anni finalmente Cristina ha ritrovato i suoi genitori, che non hanno mai smesso di cercarla
Primo Piano - 11 Gennaio 2017 Addio Mr. President, ci mancherai Nella biografia politica di un presidente ci saranno sempre luci e ombre, e Obama, come i suoi predecessori, non sfuggirà al giudizio della Storia. Otto anni fa ereditò un'America a pezzi ridandogli speranza e da allora l'economia USA si è rialzata, anche se su altri fronti molti errori sono stati commessi
Arte e Design - 26 Ottobre 2016 Da Palmira a New York: le foto di Massimiliano Gatti Le fotografie scattate da Massimiliano Gatti tra Siria e Iraq, raccolte in una mostra curata da Renato Miracco, raccontano la perdita di luoghi e monumenti che sono memoria collettiva. “Ho utilizzato una luce molto forte che ricorda l'estetica del ricordo”, spiega il fotografo
Primo Piano - 18 Agosto 2016 Da che parte stava Hillary Clinton in Iraq Inizialmente Hillary Clinton fece pressioni perchè rimanesse un contingente di truppe americane in Iraq anche dopo il 2011, ma poi l'allora Segretario di Stato ha dovuto tagliare i programmi cedendo alle richieste del Congresso e della Casa Bianca