Primo Piano - 18 Agosto 2014 Isis: che fare? E di Di Battista? Bisogna “crocifiggerlo?” Un'opinione del deputato del Movimento Cinque Stelle Alessandro Di Battista, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, scatena una furiosa reazione dopo che il sito di Beppe Grillo pubblica un suo intervento in cui, secondo i giornali e i politici che lo accusano, avrebbe giustificato le scioccanti violenze dei fondamentalisti islamici in Iraq. La VOCE riprende integralmente l'analisi "incriminata": il giudizio finale spetta ai lettori
Onu - 8 Agosto 2014 L’evidenza dell’inutilità della guerra Nei conflitti attualmente in corso, compare l’azione delle ex grandi potenze del mondo bipolare: Russia e Stati Uniti. Sono i loro interessi economici e di sicurezza che generano la guerra e/o s’innestano sulla crisi non consentendo che cessi i suoi nefasti effetti. E l’uso indiscriminato della forza torna ad essere modalità di politica estera
Onu - 24 Luglio 2014 Un disperato grido d’aiuto dai cristiani dell’Iraq: intervenite, rischiamo il genocidio La VOCE di New York intervista l'Arcivescovo di Mosul Amil Nona, che dopo l'invasione degli islamisti teme una soluzione finale contro i cristiani e non solo, da parte del nuovo regime dell'Isis: "Ora il rischio non è più quello di una nuova guerra civile che andrebbe a dilaniare ulteriormente un popolo già devastato dagli errori compiuti prima. Ora il rischio è molto più grave"
Onu - 12 Luglio 2014 Molti nemici, molta identità La politica israeliana degli ultimi anni dà l’impressione che il paese non sia affatto interessato alla pace con i palestinesi. Lo stato di minaccia permanente è diventato la sua caratteristica nazionale principale, il cemento della sua identità. Tanto più che gli altri paesi della regione hanno a loro volta bisogno dell’esistenza di Israele per la stessa, speculare ragione
Onu - 7 Luglio 2014 Il califfato che non c’è Quando la politica si separa dalla realtà sociale che l’ha prodotta, diventa sovente un affare di competenza degli psichiatri più che dei politologi. L’autoproclamazione di un “califfato islamico” in Irak e in Siria da parte di un gruppo di guerriglieri sembra a prima vista rientrare tra quei casi
People - 22 Giugno 2014 I droni di Obama tra Iraq, Afghanistan e Siria Obama deve intervenire per il “casino in tutto il mondo” oppure no? Secondo Benito almeno i bombardieri li dovrebbe mandare; se non quelli, almeno i droni, suggerisce Chiara
Onu - 16 Aprile 2014 Libertà di stampa: morti silenziose e omicidi impuniti Il Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ) ha pubblicato il Global Impunity Index 2014, un documento che elenca i paesi in cui i giornalisti vengono uccisi regolarmente e i loro assassini restano tranquillamente a piede libero. Nella top 5 troviamo una new entry, la Siria, l'Iraq si conferma il peggiore: “In troppi paesi, il clima d’impunità genera ulteriore violenza e priva i cittadini del loro diritto fondamentale all'informazione”, ha dichiarato Joel Simon, direttore esecutivo di CPJ
Onu - 13 Aprile 2014 La diplomazia degli equivoci e l’abbraccio dell’orso Putin stringe più forte di Saddam: la lezione del Kuwait per la crisi in Ucraina
Onu - 27 Marzo 2014 Amnesty International: scende la pena di morte, salgono le esecuzioni Presentato mercoledì a New York, il nuovo rapporto annuale 2013 sullo stato delle morti per pena capitale nel mondo. Un gruppo isolato di paesi porta le esecuzioni a un incremento del 15% rispetto al 2012. Iran, Iraq e Arabia Saudita rappresentano almeno l’80% del totale, Cina esclusa. Gli USA unico paese democratico in cima alla lista, con il Texas responsabile del 41% delle morti