Religioni - 12 Maggio 2020 Silvia Aisha Romano e quella conversione all’Islam che ripete altri rapimenti simili Ha fatto scalpore la notizia della conversione all’Islam di Silvia Romano durante la lunga prigionia. E in occasione del ritorno in Italia e della liberazione, qualcosa è mancato... Rimane misterioso il corto circuito che può crearsi, in uno stato di angoscia e di smarrimento, tra vittima e carcerieri, sino a spingere la prima ad abbracciare l’ideologia dei carnefici
Primo Piano - 10 Maggio 2020 Il ritorno in Italia di Silvia Romano e il troppo “giallo” sulla sua conversione In piena emergenza Covid 19 è arrivata la notizia più bella: Silvia Romano è stata liberata. E dopo poche ore eccola scendere da un aereo a Ciampino in diretta social accolta dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Come accade negli ultimi episodi di cronaca di grande impatto […]
Religioni - 7 Febbraio 2019 Papa Francesco negli Emirati Arabi: un viaggio storico nell’era globale Un’armonia sempre più necessaria nell’epoca della globalizzazione e qui, concretamente, s’inserisce la “Dichiarazione” firmata insieme al Grande Imam di al-Azhar, Aḥmad al-Tayyib. Il nucleo è basato sull’affermazione che “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”, laddove il secondo verbo indica immediatamente a chi è indirizzata l’esortazione
Religioni - 20 Ottobre 2017 Islam e Occidente: il divario competitivo nel digiuno del Ramadan Il mondo islamico è indietro rispetto all’Occidente nello sviluppo economico e il divario tra queste due parti del mondo è aumentato per varie ragioni. Secondo Timur Kuran, economica e islamista alla Duke University, "le prove sono incontrovertibili. Il rituale del digiuno, com’è attualmente praticato, deprime la competitività economica delle società a maggioranza islamica”
Primo Piano - 2 Ottobre 2017 Las Vegas: chi era Stephen Paddock, “l’uomo normale” riscopertosi carnefice "Non ha mai mostrato tendenze violente, non è mai stato affiliato a gruppi terroristici": a dirlo il fratello di Stephen Paddock, Eric, che lo aveva visto a inizio settembre nella sua casa di Sun City Mesquite. Un uomo normale, Stephen, mai inserito nelle liste antiterrorismo. Una vita normale vissuta in modo ordinario, con l'ombra di una conversione all'Islam non confermata dall'FBI
Primo Piano - 21 Luglio 2017 L’Iran, il Paese dove tutti guardano il Trono di Spade anche se è censurato Il Trono di Spade propone un tipo di narrazione che si allinea alla perfezione con quella già familiare agli iraniani: ad esempio la storia dell’ “ultimo eroe”, Azor Ahai, che movimenta la serie, sembra dovere molto alla tradizione dello Zoroastrismo, l’antica religione persiana. Anche in questo caso, insomma, è il passato che non muore mai
Religioni - 30 Giugno 2017 Islam e alcool, i Paesi del Medio Oriente verso il proibizionismo? Turchia, Egitto, Kurdistan: sono tanti i segnali. Da mezzo secolo vino, birra e liquori scorrono anche nei Paesi islamici e non è detto che si riesca a tornare indietro. Quando gli Usa hanno provato con il proibizionismo negli anni Venti, hanno generato il più grande boom di gangsterismo che il mondo abbia mai visto
Libri - 24 Maggio 2017 Il musulmano e l’agnostico: dentro il pensiero di Tariq Ramadan Per chi non lo conoscesse, Tariq Ramadan, esperto di studi islamici ad Oxford, viene accusato periodicamente di varie cose: dall’antisemitismo alla vicinanza con alcune forme di radicalismo islamico. Co-autore di un recente libro pubblicato in Italia, nell'intervento a Trento ha fatto conoscere meglio le sue idee
Politica - 18 Marzo 2017 Immigrazione e terrorismo: per Minniti “la sicurezza è libertà” Marco Minniti con Franco Frattini interviene al convegno della Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI) sul tema “Sicurezza e libertà, due facce della stessa medaglia”. Sui rischi dell'immigrazione dice: "L'approccio dei confini aperti, del 'venga chiunque', è il contrario delle politiche di integrazione e l'opposto di integrazione si chiama disintegrazione”.
Arts - 11 Marzo 2017 La rivoluzione perpetua dell’International Center of Photography L’International Center of Photography dedica il 2017 al cambiamento sociale. Il programma di eventi ha aperto con la mostra "Perpetual Revolution", in corso fino al 7 maggio. Un percorso che esplora le criticità del contemporaneo attraverso fotografia, video e la loro diffusione online