Primo Piano - 27 Novembre 2017 La strage dei Sufi in Egitto e le prossime vittime del terrorismo islamista I Sufi sono oggi considerati una delle principali minacce alla visione più integralista, anzi fondamentalista, della religione islamica. Ma sbagliamo a pensare che è solo il terrorismo dichiarato dell'ISIS a voler cancellare la millenaria storia del sufismo dalle pagine di storia islamica
Libri - 24 Maggio 2017 Il musulmano e l’agnostico: dentro il pensiero di Tariq Ramadan Per chi non lo conoscesse, Tariq Ramadan, esperto di studi islamici ad Oxford, viene accusato periodicamente di varie cose: dall’antisemitismo alla vicinanza con alcune forme di radicalismo islamico. Co-autore di un recente libro pubblicato in Italia, nell'intervento a Trento ha fatto conoscere meglio le sue idee
Primo Piano - 24 Dicembre 2016 Le porte girevoli del terrorismo islamista Per quanto se ne sa al momento, il tunisino Anis Amri non ha trovato in Germania, né nei paesi europei che ha attraversato prima di venire a morire in Italia, una porta che gli si aprisse in segno di solidarietà e complicità. Ha fatto la fine di un qualunque banditucolo. Il jihadismo terrorista contemporaneo è destinato alla sconfitta
Primo Piano - 17 Luglio 2016 Altro che golpe in Turchia fallito, la volpe Erdogan frega tutti Migliaia di ufficiali e giudici arrestati sono frutto di liste di proscrizione che non si possono improvvisare. Gli arresti in Turchia dimostrano che il Golpe è riuscito, quello di Erdogan per il suo disegno di mantenimento del potere nonostante quei legami ormai scoperti con l'ISIS
Primo Piano - 17 Luglio 2016 Il golpe di Erdogan, autocratico e neofascista Il golpe di Erdogan che usa come gradino della sua perfezione il vecchio golpe militare completerà la demolizione di tutti gli istituti democratici in Turchia. Il fascismo divenne regime imponendo il giuramento di fedeltà ai docenti universitari. Erdogan con i giudici turchi è andato oltre
Libri - 16 Luglio 2016 Oriana Fallaci, la rabbia e l’orgoglio per Firenze Riccardo Nencini vuol riscattare Oriana Fallaci e il suo rapporto con Firenze attaccando coloro che negarono alla scrittrice e giornalista i riconoscimenti anche dopo la morte. L'avanzata del Califfato e gli attacchi di Parigi, Bruxelles, Nizza, rendono la sua tesi più accettabile?
Religioni - 1 Aprile 2016 Napolislam: storie di conversione Attraverso le storie di chi ha scelto di convertirsi all'Islam, il giornalista Ernesto Pagano mostra una Napoli tollerante e aperta. “Mi sono interessato al fenomeno dopo aver incontrato Ciro Mohammed che ha trovato Allah mentre cercava online un libro su Maradona”
Religioni - 6 Febbraio 2016 Se una civiltà dimentica la pietà Mezzo millennio fa l'Europa fermò i musulmani a Lepanto. Lo scontro di civiltà continua? La tragica fine di Giulio Regeni ci ricorda che la misericordia è empatia davanti alla sofferenza dei propri simili. Per noi, simili sono tutti gli uomini, per i musulmani solo i musulmani
Religioni - 16 Gennaio 2016 L’odio per la donna, dea della Misericordia Gli uomini del Califfato non vinceranno. Seducono giovani disadattati perché sono rimasti all’età della pietra e pensano che vinca sempre il più forte, ma non hanno ancora capito chi sia il più forte. Come dice Papa Francesco: “Il nome di Dio è Misericordia”
Onu - 13 Giugno 2015 L’Algeria di Ben Bella e quella storia deviata nel Mediterraneo Cinquanta anni fa Houri Boumedienne rovesciava con un colpo di stato Ahmed Ben Bella, il leader del Fln che aveva liberato l'Algeria dal colonialismo francese. Nella destituzione si vide lo zampino della Cia e non è casuale che proprio nel nord Africa maghrebino si sarebbe verificato il primo episodio di guerra civile a carattere religioso e tribale del post-bipolare arabo