Onu - 16 Gennaio 2015 Manlio Graziano: “Lo scontro di civiltà non esiste, siamo in una nuova epoca che per sfidare bisogna capire” Intervista su Islam e le differenze da altre religioni, l'attacco terroristico a Parigi, gli equilibri in Medio Oriente, i flussi migratori, Papa Francesco e libertà d'espressione, con Manlio Graziano, accademico a Parigi e tra i maggiori esperti internazionali di geopolitica delle religioni, autore del libro appena uscito in Italia e in arrivo negli USA, Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo
Onu - 3 Novembre 2014 L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa Per saperne di più su origini e obiettivi in Nigeria del gruppo islamista Boko Haram, abbiamo intervistato Tolu Ogunlesi, giornalista nigeriano, direttore della sezione Africa Occidentale di The Africa Report: "La guerra del terrore non deve essere solo intesa come eliminazione di gruppi terroristici ma come una conquista dei cuori e delle menti della gente"
Onu - 28 Ottobre 2014 Terrore degli islamisti? Niente paura, ci sono le seconde elezioni Il partito religioso degli islamisti ha nella sua natura stessa il dispositivo del suo futuro insuccesso, perché promette di riuscire nella sua impresa affermando di avere Dio dalla sua parte. Di fronte ai suoi eventuali insuccessi, come in Tunisia, i suoi detrattori diranno che ha fallito perché è stato troppo religioso, o perché non lo è stato abbastanza
Onu - 24 Luglio 2014 Un disperato grido d’aiuto dai cristiani dell’Iraq: intervenite, rischiamo il genocidio La VOCE di New York intervista l'Arcivescovo di Mosul Amil Nona, che dopo l'invasione degli islamisti teme una soluzione finale contro i cristiani e non solo, da parte del nuovo regime dell'Isis: "Ora il rischio non è più quello di una nuova guerra civile che andrebbe a dilaniare ulteriormente un popolo già devastato dagli errori compiuti prima. Ora il rischio è molto più grave"