First Amendment - 28 Novembre 2020 Scienziato iraniano per il programma nucleare ammazzato in un attacco PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO) – Importante scienziato iraniano per il programma nucleare ammazzato in un attacco. Gli Stati Uniti credono che fosse a capo dello sviluppo delle armi nucleari – Israele sarebbe responsabile della morte. Il più importante scienziato nucleare iraniano, riconosciuto dai servizi segreti americani e israeliani come guida dello sforzo di disegnare una bomba atomica, […]
Onu - 22 Agosto 2020 Disaccordo sull’Iran: rapporto USA-Europa sempre più teso, Mike Pompeo si scatena Mentre Regno Unito, Francia, Germania bocciano la reintroduzione delle sanzioni all’Iran, risuonano le parole dell’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite Gilad Erdan, che accusa il Consiglio di Sicurezza ONU di “fuggire dalla sua missione” e di favorire l’Iran nel nucleare, che presto “minaccerà l'intera comunità globale”. Mike Pompeo: “L'America non si unirà a questo fallimento della leadership"
Onu - 18 Agosto 2020 Libano, missione UNIFIL a rischio, Israele avrebbe prove di infiltrazioni Hezbollah Non cessano le pressioni di USA e Israele, i quali vorrebbero che la missione agisse con maggiore determinazione contro Hezbollah nel sud del Libano. UNIFIL non sarebbe in grado di svolgere i suoi compiti ed Hezbollah mette in pericolo l’intera regione. Per Israele questo è inaccettabile e gli USA minacciano di porre il veto a poche settimane dal rinnovo del mandato
Primo Piano - 13 Agosto 2020 Storico accordo di pace tra Emirati Arabi Uniti e Israele. E Trump gode… Gli Emirati Arabi Uniti sono il terzo paese arabo a stringere dei rapporti diplomatici con Israele dopo l'Egitto nel nel 1979 e la Giordania nel 1994. L'accordo di pace prevede una collaborazione strategica sugli investimenti economici, il turismo, e l’innovazione tecnologica. Inoltre, per la prima volta nella storia, le due potenze istituiranno delle ambasciate reciproche e instaureranno dei voli diretti. Ma cosa significa tutto ciò per il Medio Oriente e gli Stati Uniti?
Onu - 22 Luglio 2020 Covid-19: grave la situazione in Israele e Palestina, serve urgente ripresa dei negoziati La cooperazione tra israeliani e palestinesi sulla pandemia di Covi-19 è agli sgoccioli; questo mette a rischio molte vite umane nella regione. La situazione è aggravata dalla crisi economica come conseguenza della pandemia e dalla minaccia dell’annessione israeliana di parti della Cisgiordania. Il coordinatore speciale delle Nazioni Unite, Nickolay Mladenov, sollecita la risoluzione negoziata del conflitto. “I leader israeliani e palestinesi hanno il dovere di proteggere le vite e i mezzi di sussistenza delle loro popolazioni”
Onu - 24 Giugno 2020 Israele e l’annessione di territori palestinesi: per l’ONU gravi le conseguenze La minaccia di Israele di annettere dal 1 luglio il 30% dei territori palestinesi occupati del West Bank, decisione appoggiata dal piano di pace "unilaterale" voluto dalla amministrazione Trump, è stata affrontata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Nell'intervento del Segretario Generale, Antonio Guterres, l’imminente annessione è stata giudicata una violazione gravissima del diritto internazionale.
Onu - 12 Febbraio 2020 Abbas al Consiglio di Sicurezza replica al piano di Trump: no al “formaggio svizzero” A due settimana dalla presentazione alla Casa Bianca del piano di pace sul conflitto israelo-palestinese da parte del Presidente Trump e il premier Netanyahu , il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha avuto il palcoscenico del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per poter replicare. Il presidente palestinese ha detto al Consiglio di Sicurezza che il piano americano […]
Primo Piano - 29 Gennaio 2020 Trump e Netanyahu si fanno regali a vicenda, ma per la pace ci vogliono i palestinesi “Ci saranno molti soldi, conviene a tutti,” dice Trump, 50 miliardi di dollari da investire per rilanciare la devastata economia palestinese, ma il presidente Abu Mazen ha fatto sapere che i loro diritti non sono in vendita. Molti analisti consigliano i palestinesi di usare il piano come una base di partenza per una trattativa concreta. Non è quindi escluso che, superata la rabbia iniziale, qualcosa si possa muovere
Onu - 23 Gennaio 2020 75 anni dopo Auschwitz, Israele e Russia unite nel ricordo dell’Olocausto L’esposizione “75 anni dopo Auschwitz – Educazione sull’Olocausto e Ricordo per la Giustizia Globale” sottolinea la continua necessità di un’azione collettiva contro l’antisemitismo e altre forme di pregiudizio. Con i diplomatici, hanno partecipato alcuni sopravvissuti ai campi di sterminio con alcuni dei loro liberatori
Primo Piano - 14 Novembre 2019 La Shoah non va equiparata ai crimini di Stalin… Ma De Magistris lo sa il perché? Sono tempi questi che viviamo (e si è costretti a patire) in cui saper dire NO fa la differenza. Dunque, una serie di NO anche qui. E’ scandaloso che la senatrice a vita Liliana Segre, colpevole – questa è la sua colpa – di essere ebrea, di essere sopravvissuta alla Shoah, al campo di sterminio […]