Primo Piano - 14 Novembre 2019 La Shoah non va equiparata ai crimini di Stalin… Ma De Magistris lo sa il perché? Sono tempi questi che viviamo (e si è costretti a patire) in cui saper dire NO fa la differenza. Dunque, una serie di NO anche qui. E’ scandaloso che la senatrice a vita Liliana Segre, colpevole – questa è la sua colpa – di essere ebrea, di essere sopravvissuta alla Shoah, al campo di sterminio […]
Musica - 14 Maggio 2019 Al via l’Eurovision di Tel Aviv, spettacolo di musica a 74 chilometri dalle bombe Tel Aviv chude a doppia mandata le bombe e spiega, tramite i portavoce della kermesse, come la politica debba per forza di cose restare fuori. “Da sempre alle conferenze stampa dell’Eurovision si parla principalmente di musica, a prescindere dal Paese ospitante”. Il regolamento infatti non è stato violato: l’anno scorso a vincere l’Eurovision era stata la israeliana Netta, con la canzone “Toy” ed ecco perché si è deciso di portare l’Eurovision a Israele, nessuna volontà di pubblicizzare nulla, dicono
Onu - 26 Marzo 2019 Israele, il Consiglio di Sicurezza condanna Hamas ma sul Golan non è con Trump Buona parte dei membri del Consiglio di Sicurezza ha sì condannato l'atto ostile di Hamas, ma ha anche ricordato le tante violazioni della legge internazionale e delle risoluzioni ONU commesse da Israele nella sua indefessa campagna di insediamenti, dissociandosi dalla decisione di Trump di riconoscere la sovranità di Tel Aviv sulle alture del Golan
Politica - 27 Gennaio 2019 Campus Einaudi Università di Torino: si critica Israele o si fa anti-semitismo? Lo scorso gennaio, l’Unione dei giovani italiani ebrei (UGEI) e altri gruppi si sono appellati all’Università per cancellare un dibattito dal titolo “Israele e lo sfruttamento dell’ Olocausto,” organizzato dall’associazione di attivisti
Onu - 22 Gennaio 2019 All’ONU Israele punta il dito sull’Iran e distoglie l’attenzione da Gaza e Palestina In un Consiglio di Sicurezza con al centro la questione palestinese, Israele ha riportato l'attenzione sulle attività di destabilizzazione dell'Iran in Medio Oriente. Intanto, la Palestina, che giorni fa ha ufficializzato la volontà di candidarsi nuovamente per la piena membership all'ONU, ha puntato il dito contro Tel Aviv per la sua "campagna di insediamenti illegale", per le oltre "500 persone rimaste sfollate nel 2018" e per i "295 palestinesi uccisi dalle forze di occupazione" lo scorso anno
Religioni - 2 Gennaio 2019 Gli ebrei d’Israele e lo spirito di pace del Natale, nonostante Netanyahu Dovrebbe far riflettere certa politica americana, la constatazione che, mai come durante queste festività natalizie, la componente ebraica di Israele si sia mostrata così isolata rispetto alla condivisione del messaggio del Gesù bambino proveniente da luoghi come Nazareth e Betlemme, dove arabi di ogni religione e cristiani in arrivo da tutto il mondo hanno assaporato insieme l’aria di festa. Anche se, a leggere Haaretz del giorno di Natale, il fascino della Natività sembra stia forando anche la corazza culturale e religiosa ebraica.
Libri - 30 Dicembre 2018 Amos Oz, quella faccia vissuta che parlava al lettore Amos Oz è stato un grande scrittore che ha espresso un pensiero complesso, mutevole, com’è il pensiero delle persone che tanto vivono e tanto, necessariamente, devono cambiare, rivedere, rimodulare. In questo sta il fascino della sua faccia, una faccia da attore, una faccia vissuta senza risparmio
Onu - 14 Novembre 2018 A Gaza è di nuovo guerra e Danon avverte l’ONU: “Basta appelli a entrambe le parti” "Alcuni membri moralmente corrotti del Consiglio di Sicurezza salteranno su per incolpare Israele, e altri che fingono di essere obiettivi richiederanno moderazione da entrambe le parti, ma vorrei essere chiaro: non ci sono 'entrambe le parti'. C'è Hamas che spara 460 missili contro civili, e c'è Israele che protegge il suo popolo", ha detto Danny Danon. Mentre il suo omologo palestinese, Riyad Mansour, accusava il Consiglio di lasciarsi paralizzare dagli USA
Primo Piano - 9 Novembre 2018 Quando Mussolini disse: “Ho inoculato il razzismo negli italiani” Spontaneamente, mentre parlavo con quell’intellettuale di religione sciita, ho pensato al dibattito che, da settembre, si va sviluppando in Italia nel ricordo delle leggi razziali fasciste di ottant’anni fa, e ad una frase pronunciata da Mussolini nel Gran Consiglio nella prima mattina del 6 ottobre 1938...
Onu - 20 Settembre 2018 All’ONU l’Europa unita contro le demolizioni e gli insediamenti israeliani All'iniziativa hanno partecipato gli attuali membri europei del Consiglio di Sicurezza, quelli uscenti ed entranti e compresa l'Italia, che ha diviso seggio, mandato e agenda con l'Olanda. Una condanna forte, rimarcata in Consiglio di Sicurezza dal Coordinatore Speciale per il Medio Oriente Nickolay Mladenov, ma non condivisa dall'ambasciatrice USA Nikki Haley. Che ha spostato l'attenzione sull'Iran, a suo avviso il vero destabilizzatore del Medio Oriente