EXPAT - 22 Dicembre 2020 Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi A Picco è stato diagnosticato la malattia di Alzheimer tre anni fa. A questo si aggiungono difficoltà economiche sopraggiunte di recente che non gli permettono di vivere dignitosamente come meriterebbe una persona della sua statura. Il nostro obiettivo è di aiutarlo con questa iniziativa. Tutti i proventi andranno a coprire il costo della sua assistenza a lungo termine.
Arte e Design - 13 Gennaio 2020 Il messaggio trasmesso dalla mostra all’ONU sui soldati che salvano le opere d’arte Imparare a conoscere la natura degli ostacoli e del nemico da affrontare è il risultato della capacità di penetrazione e conoscenza del territorio che, insieme con la sua multidisciplinarietà, caratterizza da tempo l’Arma dei Carabinieri. E che oggi ne fa un modello di peacekeeping in paesi teatro di conflitti recenti.
Onu - 2 Marzo 2019 Francia e Germania unite al Consiglio di Sicurezza dell’ONU nel nome dell’Europa? Durante una conferenza stampa alle Nazioni Unite gli ambasciatori François Delattre e Christoph Heusgen hanno detto ai giornalisti che nel mese di marzo e aprile Francia e Germania dimostreranno come l'Europa parla con una voce "forte e unita". Ma noi gli abbiamo fatto una domanda sulla riforma del Consiglio di Sicurezza che dimostra tutto il contrario, soprattutto nel duello con l'Italia...
Onu - 3 Agosto 2018 Mariangela Zappia, prima donna ambasciatrice d’Italia al Palazzo di Vetro Esperta di ONU, é stata Consigliera Diplomatica e Sherpa dei G7-G20 del Presidente del Consiglio dei Ministri (2016 – 2018) ed é stata anche la prima donna rappresentante permanente dell'Italia presso la NATO. Origini mantovane, laureata a Firenze, una ricca carriera diplomatica e madre orgogliosa di due figli
Spettacolo - 5 Dicembre 2017 All’ONU in scena la Medea del “Teatro Patologico”: e la catarsi scatta due volte Per Aristotele, la "catarsi" era una forma di liberazione ed esorcizzazione delle passioni fatta scattare nello spettatore dalla tragedia. E nella "Medea" messa in scena dai ragazzi del Teatro Patologico, a essere esorcizzato non è solo il dramma dell'amore infelice, ma anche la tragedia, da cui nessuno scampa, del "limite" connaturato all'imperfetta natura umana
Onu - 29 Novembre 2017 Siria, l’ONU denuncia il dramma dei civili, ma per Damasco c’è un doppio standard A sette anni dall'inizio del conflitto, secondo il Sottosegretario Generale Mark Lowcock (OCHA) quella siriana è "la più ampia crisi di displacement del mondo". Un briefing che ha evidenziato l'infinito dramma dei civili, e suscitato la piccata reazione della Siria. Che ha accusato la comunità internazionale di un "doppio standard" e di una strumentalizzazione del tema umanitario
Onu - 14 Novembre 2017 ONU, sul sostegno ad Al-Shabaab nessuna prova, ma le sanzioni all’Eritrea restano Il report del Monitoring Group attivo in Somalia ed Eritrea non ha trovato prove conclusive sul presunto sostegno eritreo ad Al-Shabaab; nonostante ciò, il Consiglio di Sicurezza guidato dall'Italia ha votato la risoluzione che prevede il rinnovo delle sanzioni contro Asmara, fortemente volute dagli Usa sin dal 2009. Ma le domande sulla loro efficacia restano aperte
Onu - 8 Novembre 2017 ICC conferma all’ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti Poche buone notizie sono emerse dal briefing del Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda sulla Libia alla riunione del CdS ONU presieduto dall'Italia: il Paese è ancora percorso da violenze, crimini, detenzioni illegali, insicurezza, torture e terribili abusi sui migranti. A conferma di come, fino ad ora, gli sforzi della comunità internazionale in merito si siano rivelati insufficienti
Onu - 7 Novembre 2017 L’Italia porta Congo, Bosnia e Somalia sul tavolo del Consiglio di Sicurezza L'agenda fittissima stabilita dalla Missione italiana ha portato sul tavolo del Consiglio di Sicurezza tre questioni spinose: le indagini sulla morte di due membri del Gruppo di Esperti ONU in Congo, il contrasto della pirateria in Somalia e la prosecuzione della missione Althea in Bosnia, nonché l'implementazione delle riforme richieste per la sua integrazione europea
Onu - 6 Novembre 2017 RCA, dall’Onu un invito alla “pazienza”, ma per i civili non c’è più tempo Il rappresentante di Antonio Guterres in Repubblica Centrafricana (RCA) Parfait Onanga-Anyanga, il rappresentante speciale dell'Unione Africana Bedializoun Moussa Nebie, e Mauro Garofalo della Comunità di Sant'Egidio sono intervenuti al Consiglio di Sicurezza per fare il punto sulla situazione in Centrafrica. Dove i progressi sono visibili, ma lenti e fragili