Politica - 2 Novembre 2020 Covid-19 e proteste: l’Italia si ribella ai gravi ritardi ed errori del governo Il disagio sociale e le proteste di questo periodo derivano dalla sensazione che vi sia troppa impreparazione, nonostante la seconda ondata Covid fosse prevedibile. Non si è sfruttata la pausa nei contagi per affrontare le urgenze, migliorare la sanità, diversificare lo studio e il lavoro. Strategie per ridurre i rischi inevitabili. Il virus non richiedeva solo interventi rivolti alla “sicurezza statica”, serviva lavorare sul “movimento” della gente. Ora se i sussidi sono indispensabili, non va dimenticato che occorre altro: costruire un futuro più sostenibile
Scienza e Salute - 28 Ottobre 2020 Covid-19, OMS: “aumento esponenziale”. Fauci: “2022 primo ritorno alla normalità” La pandemia di coronavirus non rallenta, negli ultimi 7 giorni si è registrato il maggior numero di nuovi casi Covid-19 nel mondo con oltre 2 milioni di contagi e i decessi arrivano a 1,1 milioni. L’aumento è esponenziale. Lo fa sapere l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Gli Stati Uniti rimangono il paese più colpito, raggiungendo i […]
Scienza e Salute - 20 Ottobre 2020 Covid-19, in Campania posti in terapia intensiva insufficienti: come rimediare? Da “napoletano” prestato agli Stati Uniti ho sempre considerato la Campania un’eccellenza, non solo per quanto riguarda la qualità dei medici, ma anche per le ottime università e le modalità di svolgimento delle attività di ricerca... Con la pandemia è emerso che il problema principale è legato alla densità di popolazione rispetto alla inadeguatezza delle aziende ospedaliere regionali anche per l’esiguità dei posti di terapia intensiva