Primo Piano - 5 Marzo 2015 L’Italia ha chef geniali, ma fuori dalla cucina le mancano regole certe e gioco di squadra Nessuna organizzazione proposta da esseri umani è perfetta e i sistemi di vigilanza divengono sempre più necessari per prevenire i furbi dall’emergere sui cittadini più vulnerabili. In Italia nei ristoranti le regole si rispettano, ma la troppa tolleranza altrove rende il Bel Paese un paradiso per chi delinque
Zibaldone - 27 Febbraio 2015 Leoluca Orlando ed Enzo Bianco: due esempi di immobilismo del Sud I sindaci, oggi, contano sempre meno. I destini delle città sono, di fatto, nelle mani dei burocrati che tra inerzia, conflitti di attribuzione, rifiuto di assunzione di responsabilità controllano e spesso bloccano tutto. Anche quelle opere pubbliche costate alla collettività milioni di euro che si degradano giorno dopo giorno.
Primo Piano - 29 Gennaio 2015 L’Italia dei meravigliosi stereotipi Il video Italy the Extraordinary Commonplace presentato al forum economico di Davos dal Ministero per lo Sviluppo Economico e dall’ICE racconta un'Italia capace di smontare gli stereotipi. Ma poi chi l'ha detto che in quei luoghi comuni non ci possa essere qualcosa di positivo?
Primo Piano - 24 Dicembre 2014 Il triste Natale 2014 e il ricordo di quello nell’Italia del 1964 Il 25 dicembre 2014 ci si potrà riunire in sereno raccoglimento soltanto per festeggiare l’anniversario della nascita del Cristo nella stalla al freddo e al gelo di Betlemme. Soltanto per quella. L’Italia d’oggigiorno per gli italiani ancora depositari di virtù quali l’onestà, la rettitudine, la generosità, è un grave imbarazzo. Mezzo secolo fa, ben diversa era l'atmosfera natalizia a Firenze...
Primo Piano - 6 Dicembre 2014 L’Italia delle sette giare Pubblichiamo le «Considerazioni generali» del 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese: c'è una profonda crisi della cultura sistemica. Poteri sovranazionali, politica nazionale, istituzioni, minoranze vitali, gente del quotidiano, sommerso e comunicazione sono sette mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi in un parallelo sobollire
Onu - 23 Novembre 2014 L’ONU contro i matrimoni forzati: una risoluzione storica Venerdì 21 novembre la terza commissione dell'Assemblea generale dell'ONU ha adottato la prima risoluzione contro i matrimoni forzati e precoci. Oltre 100 paesi hanno dato il proprio contributo per porre fine a un fenomeno che coinvolge 15 milioni ogni anno e circa 41 mila ogni giorno. Si prevede che nel 2050 le vittime di matrimoni forzati saranno addirittura un miliardo e 200 milioni, l’attuale popolazione dell’India
Economia - 22 Novembre 2014 Cronache da un Italia mesta, ma ancora desta e che potrebbe reagire L’Italia, nel suo nerbo economico-sociale, è la piccola e media impresa. E’ un nucleo spirituale e storico, non solo industriale e mercantile. L’Italia spiritualmente rinascimentale del genio artigiano e, talvolta anche artistico. La manifattura è la zattera comune su cui l’Italia dovrebbe saltare. Un rapido sguardo a quello che vi accade intorno
Sport - 17 Novembre 2014 Italia ancora da rodare rischia contro la forte Croazia Italia-Croazia 1-1: al "Ribalta Stadium", la pizzeria nel West Village, abbiamo visto la partita degli Azzurri a San Siro pareggiata (rischiando più volte di perdere) contro una formazione croata molto più in palla. Nota positiva il duo Pellé – El Shaarawi ma per Conte ancora tanto lavoro da fare
People - 16 Novembre 2014 Se Leonardo da Vinci fosse tra noi sarebbe su Twitter. Incontro con Ann C. Pizzorusso Geologia, arte, cultura e tecnologia: il mix è della studiosa Ann C. Pizzorusso, in collaborazione con Leonardo da Vinci. Lo scienziato visionario torna in vita nel libro Twittando da Vinci in cui l'autrice porta i suoi studi ai giorni nostri e solleva misteri da risolvere sui social media
Politica - 14 Novembre 2014 Cos’è questo golpe? Io so Con questo articolo di denuncia uscito sul Corriere della Sera il 14 novembre 1974, Pier Paolo Pasolini firmava la sua condanna a morte: "Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969... Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia"