Politica - 18 Febbraio Benvenuto al governo Draghi che sa che l’Unità si fa con gli italiani all’estero Il Governo Draghi è ormai una realtà! Lo aspettavamo da tempo per guidare l’Italia, con autorevolezza fuori dalla pandemia. Lo aveva chiesto da parecchio tempo, con lungimiranza, il Presidente Berlusconi ed oggi siamo al punto di partenza di una fase unitaria per far ripartire l’Italia. Il Presidente Draghi intervenendo nell’Aula di Montecitorio per chiedere la […]
People - 30 Dicembre 2020 Francesca La Marca’s New Year Wishes: “May 2021 Be a Year of Rebirth For All” The Holidays have given me a chance to pause, reflect and take stock of the past year. Naturally, my thoughts and prayers go out first and foremost to the families of COVID-19 victims – Italy lost over 73,000 human lives this year due to COVID-19, the U.S. 335,000. That’s the population of entire metropolitan areas, […]
EXPAT - 30 Dicembre 2020 Gli auguri di Fucsia Nissoli: “Nel 2021 noi tutti possiamo fare la differenza” Cari Connazionali, Con piacere accolgo l’invito del direttore a fare alcune considerazioni di fine anno, con un particolare riferimento alle mie attività parlamentari del 2020, un anno intenso nonostante la difficoltà della pandemia che ha toccato tutti noi! Non è facile riassumere il tutto in poche righe, mi sono occupata di ogni settore di interesse […]
EXPAT - 30 Dicembre 2020 Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti” Cari lettori, Le feste mi hanno dato la possibilità di soffermarmi, riflettere e fare il punto dell’anno appena trascorso. Naturalmente, i miei pensieri e le mie preghiere vanno prima di tutto alle famiglie delle vittime del COVID-19: l’Italia ha perso oltre 73.000 vite umane quest’anno e 335.000 gli Stati Uniti. È come se la popolazione […]
EXPAT - 11 Agosto 2020 In difesa dell’On. Fucsia Nissoli contro quell’Italia che chiama sempre il MAIE Dalla Repubblica Dominicana riceviamo e pubblichiamo
Politica - 24 Marzo 2020 L’Italia al tempo del coronavirus: amore e responsabilità come concetti e non parole La nostra distanza è il più grande atto di amore che possiamo esprimere in questo momento che caratterizza le nostre angosce ed i nostri dolori.... Noi eletti in Parlamento abbiamo una responsabilità verso gli elettori: seguire, come istituzione, operando al 100% soprattutto ora dove non possono bastare i decreti ma serviranno leggi per affrontate questa emergenza planetaria. Lo dobbiamo fare senza finire in situazioni che non ci consentirebbero di operare appieno...
Politica - 21 Ottobre 2019 Taglio degli eletti all’estero: a questo punto aboliamoli e potenziamo Comites e CGIE Il Governo Conte abbia, dunque, il coraggio di abolire gli eletti all’estero e di far votare gli iscritti AIRE per i candidati presenti nelle liste elettorali dei luoghi di origine. Potenzi le rappresentanze del Comites e del CGIE che, alla fine, sono coloro che conoscono bene il territorio e, con le risorse risparmiate dall’abolizione degli eletti all’estero, organizzi un sistema realmente democratico per includere questo 10% di cittadini che nonostante “la colpa” (per alcuni), di vivere all'estero, apportano, in differenti modi, alla madre Patria.
Politica - 18 Ottobre 2019 Ricordate la canzone di Gaber? Sul taglio dei parlamentari all’estero il PD sbaglia "Capisco come il PD abbia potuto fare una scelta di responsabilità, in linea con la posizione di salvare la legislatura e di consolidare la svolta politica che si è determinata con la nascita del nuovo governo. Queste assicurazioni, tuttavia, se sono concludenti per le dinamiche istituzionali e politiche interne, non sono sufficienti per superare il grave trauma che il provvedimento produce sulla rappresentanza degli italiani all’estero... Come reagire? Restituiamo ai COMITES e al CGIE i fondi che noi gli avevamo assicurato e che il precedente governo gli ha tolto"
EXPAT - 21 Ottobre 2015 Comites: a che servono? Ovvero, a chi servono? Il Comitato italiani residenti all’estero è un organo di rappresentanza quasi sconosciuto in Italia. Eppure i Comites ricevono fondi da Roma. Ma tranne poche eccezioni, fanno poco e nulla, incluso quello di Filadelfia, in cui sono stata eletta. Ma quale ruolo dovrebbero svolgere?