Primo Piano - 19 Dicembre 2018 Italiani, altro che brava gente: il rancore oggi è sovrano con sempre meno resistenza E’ cambiato anche nel nostro quotidiano il valore dell’amicizia e persino l’amore. Il sociologo Zygmunt Bauman ci aveva avvisato.
Primo Piano - 14 Settembre 2018 Patria o paese? Gli italiani e quella “storica distanza” dal sentimento nazionalista La precarietà politica di cui ha sempre sofferto storicamente l’Italia ha giocato un ruolo fondamentale nel sentimento di identificazione dei suoi abitanti che hanno cercato la stabilità socio-politica nei luoghi immutati e più vicini di provenienza invece di governi stranieri e lontani. La mancanza di senso patriottico degli italiani si associa anche al ricordo "imbarazzato" del periodo fascista. L'alleanza tra Lega e Cinque Stelle sta cambiando il sentimento italiano sul nazionalismo?
Politica - 27 Gennaio 2018 In o con l’Italia? Stiano attenti questi candidati a far finta di non capire Questo Stato la deve smettere di trattarci come presunti colpevoli, comminandoci delle sanzioni fiscali con interessi usurari e poi prescrivendo di discolparci con procedure legali onerose. Altrimenti noi continueremo a cercare una via d’uscita. Noi, che dobbiamo pagare le tasse e votare, possiamo un bel giorno dare un colpo di matto
New York - 9 Ottobre 2017 Alla Columbus Day Parade, Colombo c’è ma non si vede Tra gli impermeabili e il tricolore, sfila l'orgoglio italiano negli Stati Uniti: "Gli italiani hanno costruito questa città e hanno lavorato sodo", spiega una donna al passaggio del corteo. Tra i partecipanti, anche il sindaco Bill de Blasio, accolto da qualche timido applauso e altrettante critiche. In pochi, però, vogliono parlare della figura di Colombo
Arts - 3 Luglio 2017 E un giorno l’Italia si scoprì Fantozzi, finalmente unita nella sfortuna Il ricordo di Paolo Villaggio, un attore di spessore ben oltre il suo personaggio del ragionier Fantozzi, come quando interpretò il ruolo di Giuseppe De Metrio, emigrato pugliese in Svizzera. La sua genialità anche nel saper raccontare cose vere che sembravano incredibili, come quando partecipò alla nascita di una canzone del suo amico Fabrizio De Andrè. Uno dei suoi ultimi messaggi: "Non abbiate paura di essere soli nell'incapacità di essere felici, in questa Italia di merda siamo tutti Fantozzi"
Primo Piano - 23 Dicembre 2016 La grande democrazia del Natale C'è il Natale dell’albero e quello del presepe, quello dei bambini che aspettano i doni e quello degli anziani che vogliono solo che tu sia lì con loro e quello del tanto basta il pensiero. C'è il Natale in famiglia: che bello! C'è il Natale in famiglia: che palle!
EXPAT - 7 Marzo 2016 Metti un sociologo italiano in America Un italiano in America non passa mai inosservato e se l’altro lo sa, succede sempre qualcosa di inaspettato ed effervescente; meglio divertirsi e lasciarsi trasportare da quello che accade intorno, a maggior ragione se si è un sociologo italiano fuori dall’Italia
Lifestyles - 6 Marzo 2016 Cordialità italiana allo sportello Gli italiani non si limitano a darti una mano o un consiglio: si interessano sinceramente ai tuoi problemi e fanno di tutto per aiutarti. Graziella, un'impiegata della nostra banca nelle Marche, è l'incarnazione di questa disponibilità tipicamente italiana
Mediterraneo - 27 Febbraio 2016 Il cupo dissolversi degli italiani Dai dati Istat si capisce che in un’Italia rimpicciolita e carente di italianità tradizionale, ulteriormente invecchiata, conteranno di più le culture allogene e quelle miste uscite dal triplice rimescolamento mediterraneo europeo e globale che caratterizza la penisola
Fashion - 10 Febbraio 2016 Cultura e Business Italian Style? Gli italiani non sanno raccontare i loro successi, ma sono invece molto bravi a evidenziare difetti e insormontabili disastri. Un problema culturale che andrebbe superato per poter raccontare il made in Italy in maniera nuova, con una nuova prospettiva culturale