EXPAT - 23 Gennaio Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo In questa rubrica abbiamo parlato spesso di italici. Non di italiani. Di italici, ribadiamo. In altre parole, di quel mondo fatto da coloro che, avendo origini italiani, hanno, attraverso i processi di emigrazione e mobilità, costruito nuove e particolari identità nei luoghi di arrivo, determinate dalla cosiddetta ibridazione, o, anche detta, contaminazione. Gli italici degli […]
EXPAT - 9 Giugno 2020 Nel mondo post Covid-19 che ci attende, l’occasione per prosperare con gli Italici La nostra idea è che l’Italia e i paesi dove vivono gli italici possano dare luogo a forme di solidarietà italica, di reciprocità, di interazione vincente e proficua. Si tratta di una via che pochi altri possono vantare: imprese italiane ed italiche in grado di agire insieme e con forme di partnership nuove in un processo business win to win. Pensiamo al turismo delle radici dei tanti italodiscendenti. Pensiamo a modi nuovi di diffondere e promuovere il Made in Italy, o quello che chiamiamo ormai il Post-Made in Italy...
Italia - 12 Febbraio 2020 La cultura italiana è la più attraente nel mondo? Eppure dal turismo non risulta L’Italia è piccola, piccola. È il 0,20% di tutte le terre emerse. Una punta di un’unghia rispetto al resto del corpo. Eppure quello che rappresenta, nel mondo, è molto di più. Per certi versi lo sappiamo, non ci sarebbe neanche bisogno di ricordarlo. Tuttavia, noi lo vogliamo fare perché ci agganciamo a delle notizie che […]
Lingua Italiana - 28 Settembre 2019 Argentina, la nuova cattedra di studi italici a Mar Del Plata: la sfida continua La sfida è aperta, perché nel mondo c’è bisogno di vivere all’italiana, nel senso più positivo del termine, quello che spesso noi italiani abbiamo dimenticato, ma che gli italiani all’estero desiderano e ricordano bene.
EXPAT - 5 Settembre 2019 In Argentina si inaugura la prima cattedra universitaria di studi sull’italicità Per la prima volta nel mondo accademico si inaugura una cattedra italica, non italiana. Ma andiamo con ordine. Presso l’università di Mar del Plata, Argentina dal 9 al 12 settembre si svolgeranno le prime attività della cattedra aperta in “Comunità italica e glocalizzazione”. Il 9 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della cattedra. L’evento è legato a […]
EXPAT - 25 Giugno 2019 Italiani e italici, se chi vive all’estero si sente cittadino di serie B Fin quando esisterà questa dicotomia, serie A e serie B, nei diritti, nelle possibilità ma soprattutto nell’immaginario non saremo in grado di cogliere quelle opportunità che possono nascere e svilupparsi da una rete italica globale. Non dimentichiamolo come italiani, 60 milioni, valiamo tot ma come italici, 250 milioni, valiamo molto di più. Allora impariamo a trattarci tutti come cittadini di serie A
Voto Estero Nord Centro America - 27 Febbraio 2018 Più che il voto all’estero, è il ruolo degli italici che si mette in gioco Siamo tutti connessi, basta con la geografia classica, adesso è l’età della connettografia. I confini non sono più gli stessi, le distanze si riducono, la complessità si amplia, le identità si mescolano e in tutto questo una sembra emergere e avere forza: l’identità italica nel mondo. Non può esistere una nuova e globale politica italiana senza l’apporto di una politica italica, guidata da rappresentanti italici
Arte e Design - 24 Dicembre 2017 Meno divisioni, più condivisione: come valorizzare l’arte italica nel mondo "Sono tanti piccoli orticelli da proteggere e promuovere nel nostro sistema dell’arte. Vedo poca condivisione e molti talenti che non devono essere sprecati ma aiutati", dice a La Voce di New York Sabrina Baldanza, parlando della produzione artistica italiana. Mentre sulle logiche "Glocal" dice: significa "unire tradizione e innovazione"
Libri - 21 Novembre 2017 A New York Bassetti spiega gli italici e su Colombo dice: “Polemica insensata” "La connessione tra locale e globale è la mobilità, e la mobilità tiene vivo il glocale. Bisogna dimenticarsi delle accezioni del passato dei concetti di locale e di globale” ha spiegato Bassetti. E su Cristoforo Colombo: "Trovo tutto il dibattito che si è creato davvero senza senso, inutile, e da entrambe le parti. Non ha mai toccato gli Stati Uniti, era un marinaio e non era un politico"
EXPAT - 5 Ottobre 2017 Una grande rete Radiotelevisiva italofona per le antenne italiche nel mondo La 32esima Assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva italofona, svoltasi a Milano nell’ambito del Prix Italia, ha dato appuntamento anche a vari studiosi e politici sensibili al tema dell'italicità, come Piero Bassetti, Valdo Spini e Silvia Costa. Con la coordinatrice Loredana Cornero abbiamo fatto il punto sul network di gionalisti, producer e manager tv italici sparsi nel mondo