Cucina Italiana - 2 Dicembre 2020 La famiglia di Lady Gaga diffonde la passione per il cibo italiano a New York La famiglia di Lady Gaga, originaria della Sicilia, qualche anno fa ha aperto un ristorante nell'Upper West Side di Manhattan. Su instagram la pop star condivide la sua passione per la cucina e alcune ricette sono anche nel libro scritto dal padre, Joseph Germanotta, dal titolo "Joanne Trattoria Cookbook: Classic Recipes and Scenes from an Italian-American Restaurant"
EXPAT - 14 Luglio 2020 Quando il termine “italo-americano” indica il peggio dei due mondi Non è un mistero che, anche tra la comunità italo-americana, le condizioni di disagio dei neri d'America vengano spesso attribuite a dei loro specifici "difetti morali": la loro pigrizia endemica, il parassitismo che li spinge ad approfittare dei sussidi sociali piuttosto che a lavorare; la propensione alla criminalità. Paradossalmente, questi sono esattamente gli stessi vizi che hanno definito i pregiudizi nei confronti dei nostri meridionali ovvero il nucleo dell'immigrazione italiana negli USA
EXPAT - 5 Giugno 2020 Perché molti italoamericani hanno votato e continueranno a votare Donald Trump Per loro il presidente deve rappresentare la loro visione del "sogno americano", una interpretazione tanto forte quanto egoista, per questo amano un imprenditore-showman di successo che se ne frega delle rimostranze dei più deboli per le abitazioni a costi contenuti, per i diritti delle minoranze e dei gay, per l’assistenza medica per i più poveri, per gli assegni di indigenza. Il presidente solletica i bassi istinti dei “blue collar”, per istigarli non solo contro gli immigrati illegali, ma anche contro gli afroamericani, ispanici, cinesi...
EXPAT - 19 Marzo 2020 Coronavirus: Rocco Commisso da New York “con cuore e forza” per Firenze e gli italiani Il club ha lanciato la raccolta “Forza e cuore” sulla piattaforma GoFundMe per aiutare l’Italia e la città di Firenze. Il suo presidente italoamericano Rocco Commisso, insieme alla moglie Catherine e al figlio Giuseppe, ha donato 125 mila euro alla Fondazione Careggi e 125 mila euro alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus."Nessuno poteva immaginare l’impatto che il virus avrebbe avuto sulla vita di tutti i giorni. Io sono a New York, ma è meglio per tutti se rimaniamo a casa... Ci sono moltissimi problemi, non è facile mettersi nei panni di chi deve prendere le decisioni"
EXPAT - 11 Novembre 2019 Joseph Meccariello: il successo scavando New York, dove “nothing is impossible” “Quando iniziai la mia azienda, rimasi con in banca $10. Dissi a mia moglie, ‘Non ti mettere paura’”.
EXPAT - 4 Giugno 2019 Aiutati, che la vita ti aiuta: il sogno americano di Vincenzo Condello Il primo impiego del signor Condello è stato in una fabbrica di carta ricalcabile. Ma lui, in Italia, aveva lavorato in un negozio di generi alimentari e tabacchi della sua famiglia. Condello leggeva "Il Progresso Italo Americano". Un giorno sul giornale vide un annuncio per un aiutante in una salumeria italiana dal nome Razzano. Si recò all’azienda e ottenne il posto. Pochi mesi dopo, il padrone della salumeria decise di vendere il negozio. Avendo costatato le abilità del giovane Vincenzo, gli offrì l’opportunità di farglielo comprare...
News - 14 Gennaio 2019 La rivolta degli italo-americani di New York contro “Made in Staten Island” Sul suo sito internet, MTV descrive lo show – il cui lancio è atteso lunedì 14 gennaio – con queste parole: "Made in Staten Island è una storia di formazione che segue un gruppo di giovani adulti ribelli e le loro famiglie mentre lottano per rifuggire dalle tentazioni dello stile di vita criminale proprio dell'ambiente in cui sono nati". E sin dalle prime anticipazioni, migliaia di persone hanno protestato, firmando addirittura una petizione online perché il nome del famoso borough italo-americano venisse rimosso dal titolo
EXPAT - 24 Settembre 2018 Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty In termini di festeggiamenti, vuol dire qualcosa di completamente diverso da ciò che il miracolo di San Gennaro comporta a Napoli. Il cibo, a Little Litaly, non manca. Dove a Napoli il piatto forte è la miracolante spiritualità che San Gennaro evoca, con cibo, e vino nel ruolo di felici contorni, a New York le masse si concentrano quasi unicamente sul mangiare e sul bere. Ma pur senza la profondità religiosa che circonda la festa a Napoli, quella Newyorkese assume una fisionomia unica a sé stessa, diventando una singolare, bellissima celebrazione della protezione della libertà
Libri - 4 Maggio 2018 La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana 'La Dolce Vita University', scritto da Carla Gambescia, è una "guida anti-convenzionale alla cultura italiana dalla A alla Z" per tutti i curiosi ma anche gli appassionati della cultura italiana alla ricerca di nuovi aneddoti e leggende nascosti, che svelino i segreti dello stivale. In ordine alfabetico, l'autrice ci racconta cosa ha scoperto nella ricerca verso le sue origini...
EXPAT - 12 Aprile 2018 La vecchia e la nuova patria. L’identità problematica degli italoamericani I genitori restavano fedeli alle proprie origini; i figli aderivano al sogno americano e americani volevano essere considerati. Ma i membri della seconda generazione di italoamericani, nel corso del XX secolo, hanno affrontato un enorme dilemma nello scegliere la propria identità culturale. Con l'obiettivo, il più delle volte, di accedere a una mobilità sociale verso l'alto