Cucina Italiana - 7 Gennaio Alla scoperta della tradizione culinaria italiana con Stanley Tucci "Questo documentario è un omaggio alla mia terra di origine in cui racconto agli americani la ricchezza del patrimonio enogastronomico, storico e culturale italiano"
Cucina Italiana - 25 Novembre 2020 Un Ringraziamento da expat a New York: come si festeggia e cosa si mangia? Abbiamo intervistato alcuni di loro e sentito il parere dello psicoterapeuta Jonathan Alpert per celebrare in serenità; inoltre abbiamo chiesto ad esperti qualche consiglio sull'abbinamento dei cibi
EXPAT - 21 Novembre 2020 Il grande sostegno per Trump e la fine dell’identità italoamericana L'odio ribolliva tra noi alla ricerca di un canale. Donald è stato quel canale, dando ai suoi seguaci ciò che hanno sempre desiderato: una maggiore accettazione della dominanza bianca e facili capri espiatori su cui appuntare il proprio scarso successo….
EXPAT - 30 Ottobre 2020 Gli italoamericani e Cristoforo Colombo: come le polemiche influenzano il loro voto Abbiamo chiesto a degli esperti di studi italoamericani e rappresentanti della comunità - ma anche a dei semplici cittadini - cosa pensano potrà avvenire col comportamento degli elettori di origine italiana in queste elezioni epocali. Due le domande: il voto degli italoamericani favorisce più un partito? E le recenti polemiche sull'abbattimento delle statue di Colombo e le reazioni dei politici, potrebbe influenzare il voto italoamericano?
Primo Piano - 12 Ottobre 2020 Trump proclama il Columbus Day: “un grande italiano” da difendere dagli estremisti Più di 500 anni fa, l’intrepido viaggio di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo ha inaugurato una nuova era di esplorazione e scoperta. I suoi viaggi portarono al contatto europeo con le Americhe e, un secolo dopo, i primi insediamenti sulle rive degli Stati Uniti moderni. Oggi celebriamo il Columbus Day per commemorare il grande italiano […]
Musica - 29 Settembre 2020 DJS UNITED NYC: nessuno può fermare la musica, nemmeno il Coronavirus Ideatore è il musicista Sasha Barbot, italo francese che ha raccolto le performances di altri colleghi su Bootcamp. "Ognuno di loro ha portato un valore aggiunto creato in un momento di smarrimento, di dolore che resterà nella memoria di tutti"
Politica - 28 Settembre 2020 Anche gli italiani all’estero vogliono modificare la Costituzione italiana: perché? Il voto dei cittadini italiani che vivono negli Stati Uniti nel referendum del 20 e 21 settembre ha confermato la loro storica tendenza a favore delle modifiche della Costituzione italiana. Nei quattordici anni trascorsi dal 2006, quando si svolse il primo referendum costituzionale in cui i residenti all’estero ebbero la possibilità di votare per posta, […]
EXPAT - 7 Agosto 2020 Giovani e problemi razziali: discussione tra un’italoamericana e un afroamericano "Ecco il problema di Black Lives Matter. Penso che le persone abbiano un'idea sbagliata di cosa sia effettivamente il movimento. Chiariamo le cose. Quando abbiamo creato questo movimento non stavamo dicendo che le altre razze non esistono. Non stavamo dicendo che non ci interessano i bianchi, gli asiatici, i latini. Non stavamo dicendo che odiamo gli altri. Come nella canzone di Macklemore "White Privilege", se hai chiamato i vigili del fuoco per un isolato che ha sei case, ma solo una di loro è in fiamme, i vigili del fuoco si occuperanno solo di quella casa, e non di tutte le altre che invece sono intatte..." (Registrazione audio all'interno)
EXPAT - 14 Luglio 2020 Quando il termine “italo-americano” indica il peggio dei due mondi Non è un mistero che, anche tra la comunità italo-americana, le condizioni di disagio dei neri d'America vengano spesso attribuite a dei loro specifici "difetti morali": la loro pigrizia endemica, il parassitismo che li spinge ad approfittare dei sussidi sociali piuttosto che a lavorare; la propensione alla criminalità. Paradossalmente, questi sono esattamente gli stessi vizi che hanno definito i pregiudizi nei confronti dei nostri meridionali ovvero il nucleo dell'immigrazione italiana negli USA
Primo Piano - 7 Luglio 2020 La situazione è imbarazzante: al posto di Cristoforo Colombo mettiamoci MLK Jr. L’argomentazione formulata da Frederick Douglass il 4 di luglio 1852 riguardante lo schiavismo negli USA mentre si festeggiava la dichiarazione d'indipendenza possiamo considerarla analoga a quella dei discendenti dei “nativi americani” che non festeggiano “Thanksgiving” e potrebbe essere presa a modello anche da noi, oggi, non essendoci molti altri modi per liberarsi dall’imbarazzo che consegue dal ritrovarsi in una auto-contraddizione, quando si tratta di riflettere sul significato del “Columbus Day” e delle solenni statue dedicate all’uomo chiamato rispettosamente “l’Ammiraglio”