First Amendment - 30 Giugno 2020 Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza La morte per asfissia dell’afrodiscendente George Floyd, avvenuta a Minneapolis lo scorso 25 maggio per mano di un agente di polizia, ha nuovamente fatto riemergere in tutto il mondo e in particolare negli USA e in Europa, la necessità di affrontare le ombre onnipresenti e preoccupanti dei razzismi, dell’odio e dei pregiudizi etnici. In Italia […]
EXPAT - 27 Settembre 2019 Ius soli: “Il governo della sinistra ci riprova, ma prima vengono gli italiani all’estero!” Eccoli, ci risiamo: il Governo rosso-giallo non ha mosso ancora i primi passi e subito torna a caccia dei voti degli immigrati. Lo ius soli: ovvero la sinistra ci riprova. Un chiodo fisso quello degli immigrati, anche irregolari, senza il minimo pensiero agli italiani all’estero. Coloro che per trovare una opportunità hanno dovuto lasciare la […]
Primo Piano - 27 Marzo 2019 Ramy e quella cittadinanza “regalata”: un precedente pericoloso? Regalare la cittadinanza italiana a Ramy sarebbe un grave errore, un passo falso del governo, e costituirebbe un precedente pericoloso. La prontezza di riflessi del ragazzo, di cui nessuno ha intenzione di minimizzare le gesta, non può bastare. Diventare italiani non dovrebbe essere una ricompensa, ma il lieto fine di un iter in cui ci si è dimostrati culturalmente pronti e adeguatamente integrati. Ramy ora torni a essere ragazzo, lasci i riflettori ai maggiorenni. L’età della cittadinanza arriverà in un battibaleno
Politica - 30 Ottobre 2018 Trump promette un nuovo ordine esecutivo: rimuovere lo Ius Soli dalla Costituzione Stando a quanto detto all’emittente della rete HBO, il quarantacinquesimo presidente statunitense intende adoperare un ordine esecutivo mirato a rimuovere la birthright citizenship dalle leggi Americane. Il processo, che già si prospetta legalmente difficoltoso, se cambiato attraverso executive order, non necessita di passare attraverso il Congresso Americano. “Sicuramente, si può fare passando per il Congresso, ma ora mi dicono che lo posso direttamente fare con un ordine esecutivo”, ha detto ai microfoni targati HBO.
Libri - 21 Novembre 2017 Il “cuore di seta” di Shi Yang: storia di un emigrato Made in China a Milano "Il titolo rispecchia sia l'antica bellezza del made in China, sia il know how degli italiani nell'esportare la bellezza nel mondo", ci racconta Shi, che si definisce cinese e italiano: "Sento che l'italianità mi appartiene e tanto la cinesità. Mi abitano profondamente dentro". E sullo ius soli dice: "Io sono per lo Ius soli, ma ancora di più per ius culturae"
Primo Piano - 13 Novembre 2017 Cittadinanza: privilegio, diritto soggettivo o modo di con-vivere? L’integrazione è caratterizzata da un processo di condivisione di obiettivi, di diritti, di doveri e soprattutto di capacità decisionale nei confronti della società che si integra. Gli imperatori romani si rallegravano ed erano lodati perché gli altri popoli cercavano la “felicità romana”, non potrebbe accadere lo stesso ai governanti degli Stati Uniti se si facessero guidare dal sogno americano che essi rappresentano?
Libri - 3 Novembre 2017 Roberto Saviano presenta il suo “Bacio feroce” e si schiera per lo Ius soli Roberto Saviano: "La legge che concede la cittadinanza ai figli di immigrati nati o cresciuti in Italia è la soluzione per evitare la migrazione verso altri Paesi. Non dare loro il passaporto italiano significa esporli all'illegalità e all'emarginazione"
Onu - 18 Ottobre 2017 Boldrini all’Onu vede Guterres e poi dice: “Ius soli? Spero si faccia presto” Dopo l'incontro con il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres, Laura Boldrini trova i giornalisti che gli fanno domande sulla Libia, ma anche su leggi che al Parlamento non si votano più (ius soli) e quelle che invece passano con la fiducia (Rasatellum). Sulla legge per la cittadinanza agli immigrati la Presidente "ci spera ancora", mentre evita "per ora" un giudizio su quella elettorale
Libri - 1 Settembre 2017 Stupro di gruppo: il peso della “cultura madre” Per analizzare lo stupro collettivo di Rimini, bisogna leggere il libro dello psicanalista Luigi Zoja, "Centauri" (Bollati Boringhieri). L’identità maschile è molto meno stabile di quella femminile: varia con la civiltà e le sue circostanze storiche. Oggi a causa dell’istinto emulativo e la condivisione nel gruppo, siamo di fronte a un’epidemia psichica contagiosa: malato non è il singolo uomo, ma tutto il mondo dell’uomo e il suo rapporto con il desiderio
Onu - 17 Luglio 2017 Migranti, l’UNICEF ringrazia l’Italia tirandole le orecchie Il vicedirettore esecutivo dell'UNICEF Justin Forsyth elogia l'Italia ("Sforzi incredibili per salvare i rifugiati"), attacca l'Europa ("L'Italia continua a farsi carico in percentuale sproporzionata della responsabilità") ma dice no al nuovo codice Minniti. Quando abbiamo chiesto cosa ne pensasse il Segretario Generale Guterres, la replica è stata: ha già detto tutto l'UNICEF