Primo Piano - 8 Giugno 2018 G7, su Russia e commercio Trump troverà una sponda nell’Italia gialloverde? Quando il Presidente Usa ha dichiarato che il G7 dovrebbe tornare G8, con la riammissione di Mosca, Jean-Claude Juncker ha subito rizzato le orecchie. Chi invece si è trovato d'accordo con lui è stato il neopremier italiano Giuseppe Conte. Che, a giudicare dalle dichiarazioni del vicepremier Matteo Salvini, potrebbe anche rompere il fronte unito Ue-Canada sulla questione delle questioni: commercio e dazi
Primo Piano - 1 Giugno 2018 Cari italiani, ha ragione Juncker: sul Mezzogiorno l’UE non c’entra Jean-Claude Juncker è finito in un polverone mediatico per aver affermato che sono gli italiani, ben prima dell'Europa, a doversi prendere cura delle regioni più povere del proprio Paese. Ma, in questo caso, non si può proprio dargli torto. La Questione Meridionale non si è mai risolta dall'unificazione a oggi, e non certo a causa dell'Unione Europea
Politica - 5 Gennaio 2018 Divisioni e litigi: l’elefante silente di un’Europa ancora lontana dall’unione Nella cultura anglo-americana, l'"elephant in the room" è il problema enorme che tutti fingono di non vedere. E l'Europa, mentre litiga con il gruppo "Visegrad" e sembra tenere in considerazione la possibile creazione di una sorta di “nocciolo duro” dell’Unione (forse Francia, Germania, e i paesi Benelux), continua ad apparire debole
Politica - 4 Marzo 2017 L’Europa con Juncker continua ad andare in bianco Quando ben altro tipo di presidente di Commissione, l’indimenticabile Jacques Delors, pubblicava un libro bianco, assegnava alle istituzioni europee e agli stati membri, compiti precisi e con la data di consegna: guai a chi sgarrava! Quello di Jean-Claude Juncker è un insipido e inutile documento