First Amendment - 4 Gennaio La giustizia inglese nega l’estradizione di Assange negli USA: si teme il suo suicidio Julian Assange non andrà negli Stati Uniti. È questa la decisione del giudice Vanessa Baraitser della Central Criminal Court di Londra, che ha negato l’estradizione per l’editore australiano fondatore del network on line Wikileaks rinchiuso nelle celle inglesi dall’aprile 2019. In molti tirano un sospiro di sollievo. Sì perché se Assange fosse stato trasferito, andando […]
News - 6 Giugno 2019 Alexander Stille on Italy and the US: Why Trump and Salvini Win (Helped by Media) As a great expert in journalism and of the dynamics of mass communication, Professor Stille believes that, in the era of populism, the media should draw their inspiration from the principle recently expressed by Martin Baron, director of "The Washington Post”: “We are not at war, we are at work.” “It means not considering the press as a weapon of war against Trump, but, as journalists, devoting ourselves to our own work conscientiously."
First Amendment - 24 Maggio 2019 Incriminando per “spionaggio” Assange, il boss Trump spara alla libertà di stampa La libertà di stampa protetta finora dal "Primo Emendamento" della Costituzione, che assicura immunità agli editori e ai giornalisti quando pubblicano documenti segreti di cui sono entrati in possesso senza violare la legge, di colpo viene messa in pericolo dalla decisione del ministero della Giustizia dell'amministrazione Trump di avvalersi dell' "Espionage Act" per processare il fondatore di Wikileaks
First Amendment - 11 Aprile 2019 L’arresto di Julian Assange e le ripercussioni sulla libertà d’informazione È molto importante capire l’accusa dell’autorità americana: Assange non è ricercato per aver diffuso tramite il sito di Wikileaks e distribuito a diverse testate giornalistiche del mondo i documenti segreti del Pentagono e del Dipartimento di Stato, ma perché avrebbe aiutato – praticamente indicandogli come fare – Manning a entrare nel sistema di sicurezza dei computer della difesa americana. Se infatti l’accusa fosse stata basata sulla pubblicazione dei documenti segreti, il Dipartimento di Giustizia USA avrebbe platealmente violato il Primo Emendamento della Costituzione USA
First Amendment - 16 Novembre 2018 Il Primo Emendamento che ha difeso Acosta continuerà a proteggere Assange? In tutti questi anni, si è cercato di "incastrare" il leader di Wikileaks ma la garanzia costituzionale del Primo Emendamento in difesa dei giornalisti ha sempre retto. Infatti Assange nel divulgare documenti segreti si è fatto scudo delle garanzie della Costituzione americana; accadrà anche questa volta? Ma Trump, questa volta, da che parte sta?
Primo Piano - 7 Gennaio 2017 Trump, la CIA e la Russia: una storia ancora oscura Nella vicenda del presunto hackeraggio russo durante le elezioni presidenziali sarà sempre più difficile distinguere tra fatti e propaganda. Così, ci troviamo a confrontarci con l'isteria collettiva della stampa mainstream, mentre Donald Trump scredita l'intelligence con i suoi tweet e il presidente uscente Barack Obama sembra cercare l'escalation con i russi
Politica - 27 Agosto 2016 Sempre più nubi su Hillary tra gli zig zag di Trump Mentre la storia infinita delle mail continua a imbarazzare Hillary Clinton, Donald Trump rivoluziona il suo team virando a destra (ma non sugli immigrati): mira già al dopo elezioni? La ex first lady intanto lancia un micidiale attacco per isolarlo
Mediterraneo - 28 Maggio 2015 La rivelazione di Wikileaks: l’Unione europea prepara l’attacco alla Libia. La Sicilia sarà in prima fila? Il sito di Julian Assange, Wikileaks, ha diffuso un documento che illustra i risultati di una recente riunione dei ministri della Difesa dei Paesi dell’Unione europea. Si parla espressamente di un attacco alla Libia non soltanto per distruggere i barconi, ma anche “infrastrutture civili”