Politica - 30 Luglio 2019 Guida al secondo dibattito Democratico: si estende l’ombra dell’impeachment su Trump Il Partito Democratico si appresta ad affrontare una delle settimane più calde dell’anno. Dopo l’interrogazione della settimana scorsa all’ex direttore dell’FBI Robert Mueller, una serie di deputati Democratici di spicco ha ufficializzato il proprio benestare verso l’apertura a un indagine per impeachment contro il Presidente Donald Trump. Sarebbero ben 107 i deputati Democratici nella Camera […]
Politica - 28 Giugno 2019 7 punti per tirare le fila delle due serate di dibattito tra i candidati democratici Il 26 e il 27 giugno sono andati in onda negli Stati Uniti i due round, con 10 candidati ciascuno, del primo dibattito tra i principali contendenti che aspirano ad aggiudicarsi la nomination democratica per le elezioni del 2020. Com'è andata?
Politica - 28 Giugno 2019 Il ciclone Harris travolge Biden e la “vecchia” generazione che rappresenta Emerge con forza una crepa generazionale nel Partito Democratico, non solo per via dell’età, ma anche e sopratutto per via delle idee. Il progressismo dirompente della Harris è molto più attuale, e offre soluzioni innovative rispetto alle proposte moderate di Biden, il quale si basa in larga parte sul lavoro già svolto dall’amministrazione Obama, che poi ha portato Trump ad essere Presidente. Biden deve capire che ripetere costantemente “noi abbiamo fatto questo, noi abbiamo fatto quello” non serve a convincere i nuovi Democratici, vogliosi di nuove idee e di un cambio radicale nel partito. Questo discorso vale anche per Sanders, che magari è un radicale per via delle sue idee, ma che ieri sera è apparso molto distante dalla nuova ala progressista. Un Sanders che propone le stesse soluzioni da oltre quarant’anni e che quando gli viene chiesta la sua opinione sui diritti civili preferisce schivare la domanda con un semplice “va bene la diversità ma pensiamo ad attaccare l’1% della popolazione” di super-ricchi, dimostrando, dunque, di non essere pronto a raccogliere il voto della nuova base progressista che vuole risposte concrete sui diritti civili e sull’uguaglianza.
Politica - 21 Gennaio 2019 Kamala Harris 2020: una donna di colore scende in campo per la Casa Bianca L'annuncio della senatrice Kamala Harris, 54 anni, già procuratore generale della California e seconda donna di colore a ricoprire questa carica negli Stati Uniti, era atteso da settimane, ma è giunto in una giornata carica di significato storico: il Martin Luther King Day
Politica - 16 Gennaio 2019 Kirsten Gillibrand 2020: con Warren, la riscossa delle donne del North East Non ancora popolare, ma, per il New York Times, "temibile", soprattutto per la sua abilità nel raccogliere fondi, Kirsten Gillibrand sfiderà l'altra candidata donna dem, anche lei del North East, Elizabeth Warren. In attesa dell'annuncio di altre due "papabili" concorrenti, la senatrice californiana Kamala Harris e quella del Minnesota Amy Klobuchar
News - 26 Ottobre 2018 The Grand Coalition: Hiding in Plain Sight The nation is not lost to the Democrats, but the coalition necessary to take it back will take substantial political effort. Democrats must look to those who have been forgotten by both parties, yet mobilized by xenophobic demagoguery; the disappointed class. Balancing short and long term goals is tricky, and as the midterms close in, we are left with this question: will we even make it to long-term?
Politica - 8 Marzo 2018 Donne leader negli Stati Uniti: quanto tempo ancora per la Casa Bianca? L'8 Marzo é una data importante per riflettere sul perché gli Stati Uniti non hanno mai avuto una donna Commander in Chief. Un esperto ha fatto notare che se l’America non ha ancora eletto una donna presidente non è certo per la mancanza di donne che si siano candidate. Qualcun altro ha invece opinato che la mancanza di una donna presidente negli Stati Uniti sia dovuta al fatto che “solo una donna seriamente intenzionata si sia candidata”.
News - 8 Marzo 2018 Leaders in the US: How Long Before There Is a Woman in the White House? March 8 is an important date to reflect on why the United States never had a woman as their Commander in Chief. One pundit suggested that if the US has not elected a woman president yet, it certainly isn’t for women’s lack of trying. On the other hand, another opined that the US has failed to produce a female president because “only one remotely serious woman has run for this position.”