Arts - 23 Giugno 2020 Paolo Sorrentino: Attracting an Audience with Visual Beauty and Quirky Narrative Frequently compared to Federico Fellini, Sorrentino’s typical stylistic approach is also a particularly spectacular example of certain contemporary trends in what can be called a transnational art cinema. Such films often have international casts, may be filmed in more than one country and they also often tell stories with characters who are somewhat rootless, who are wandering, looking for something, which in the end (as often as not) turns out to be some kind of self-knowledge.
Libri - 15 Giugno 2017 Moda e cinema, così il Made in Italy si è riscoperto Italian Style Nel suo ultimo libro "Italian Style: Fashion and Film from Early Cinema to the Digital Age", Eugenia Paulicelli fa luce sulla relazione che lega cinema e moda. Un’analisi della forte individualità delle dive e del loro modo innovativo di indossare e di esibire gli abiti, dalla fine dell'800 ad oggi
Lifestyles - 24 Luglio 2016 Bravo Those Who Understand the Great Beauty is in Our Language Giuseppe Patota: “Languages in and of themselves are neither beautiful nor ugly, whatever the criteria established to describe them: they simply are. Historically, however, the link between Italian and beauty is at the roots of conventional wisdom that for so long has appealed to cultured people around the world.”
Lingua Italiana - 17 Luglio 2016 Bravo chi capisce che la grande bellezza è nella nostra lingua Giuseppe Patota: "Le lingue, in sé, non sono né belle né brutte, quali che siano i criteri assunti per descriverle: sono, e basta. Sul piano storico, però, il collegamento fra l’italiano e la bellezza è alla base di un’opinione comune che ricorre da molto tempo fra le persone colte di tutto il mondo".
Spettacolo - 8 Novembre 2015 “Una famiglia quasi perfetta”: a Teatro, a Palermo, con Carlo Buccirosso L’attore Carlo Buccirosso, che ha interpretato il ruolo di Paolo Cirino Pomicino nel film “Il divo” di Paolo Sorrentino (e premiato come migliore attore non protagonista nel film Oscar “La grande bellezza”), si cimenta al Teatro Al Massimo di Palermo in una commedia - “Una famiglia quasi perfetta” - che affronta temi della vita di ogni giorno: l’affidamento, la famiglia, la malattia, la giustizia
Primo Piano - 26 Dicembre 2014 Il 2014 per l’Italia? Un’altra occasione persa… Il 2014 per l'Italia poteva andare peggio, ma poteva andare anche meglio. Aspettiamo, però, qualche anno a giudicare definitivamente quello appena passato: potrebbe in futuro regalarci qualche sorpresa positiva
EXPAT - 6 Maggio 2014 Italians: a New York, più italiani di quanti ne immaginiamo Dallo Yoga alle lezioni di lingua italiana per bambini, New York Italians aiuta a fare network ed è un punto di riferimento per chiunque abbia un legame con l’Italia
Primo Piano - 17 Marzo 2014 Quella dama bianca si tira l’Italia che annaspa nel nulla Niente è più potente di un sogno che racconta la realtà, ne usciamo turbati, sconvolti. Forse per questo la profezia di Sorrentino ci perseguiterà per anni, così come la finta malinconia di Jep, forse l'unica vera arma per non essere travolti
People - 13 Marzo 2014 Italia di pavidi ed eroici. Intervista con Beppe Severgnini Una chiacchierata con il giornalista e scrittore che spesso si è occupato di italiani, dentro e fuori i confini nazionali. "Mi piacciono i Marco Polo, quelli che vanno per esplorare pieni di gioia. Mi preoccupano i Montecristo, che vanno via con rabbia"
People - 11 Marzo 2014 Camilla T. Crespi, la scrittrice globetrotter che guarda l’Italia con gli occhi di un’americana. E viceversa Da Praga al Bel Paese a New York facendo diversi lavori, ma conservando la passione per i romanzi e la cucina. Poi i tanti libri e successi. Abbiamo intervistato Camilla T. Crespi, autrice di The Breakfast Club Murder, che ci ha detto: "Nella scrittura preferisco l'Inglese all'Italiano. È più diretto. Ha più grinta"