Primo Piano - 12 Giugno 2020 Abbattere le statue per imitare i talebani con i Budda di Bamyan o persino i nazisti? Un salto nel tempo di quasi vent’anni: è il marzo del 2001. Due statue vengono distrutte, sculture considerate idolatre. Cosa sia l’idolatria è qualcosa di vago, attiene alle opinioni, ma tant’è: così viene deciso. Un dispaccio dell’agenzia “France Press” rende noto: «In base al verdetto del clero e alla decisione della Corte Suprema dell’Emirato Islamico, […]
EXPAT - 11 Giugno 2020 Il neo-razzismo iconoclasta che abbatte le statue e la manipolazione delle piazze Strabiliante è l’esplosione in atto di una moderna iconoclastia in tutto l’Occidente che suole presentarsi come democrazia libertaria. In primo piano l’orrore dei recenti episodi di violenza in difesa dell’assassinio di George Floyd. E caso strano e fuori luogo la ripresa della campagna contro Colombo, responsabile della scoperta del nuovo mondo e non genocida come furono gli hidalgo spagnoli e poi gli wasp
Libri - 10 Maggio 2020 Know Thyself: Ingrid Rossellini e la sua ereditata passione per la storia In English L’8 Aprile 2020, la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University ha ospitato Ingrid Rossellini in uno degli episodi della serie “Tutti a Casa!”. Intervistata da Stefano Albertini, la Rossellini ha discusso del suo libro più recente e delle influenze del padre Roberto Rossellini, che avrebbe celebrato il suo 114esimo compleanno proprio […]
Primo Piano - 19 Maggio 2019 Onore alla Prof. Dell’Aria e ai suoi studenti che con la storia difendono l’Italia La professoressa Rosa Maria Dell’Aria è stata il capro espiatorio contro cui si è accanita una burocrazia ministeriale miope e serva, ma le vittime di questa clamorosa violazione dell’art. 33 della Costituzione (“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”) sono proprio gli studenti di Palermo ai quali l’intervento degli ispettori ministeriali fiancheggiati dalla Digos ha cercato di togliere la motivazione più vera e più bella allo studio della storia: la consapevolezza che conoscere il passato ci aiuta a capire meglio il presente e ad essere preparati per il futuro.
Libri - 26 Gennaio 2018 Elsa Morante e “La Storia” scritta contro lo scandalo del potere "Il libro di Elsa Morante non a caso si chiama 'La Storia' con la S maiuscola e subito sotto questo titolo c'è stampato sulla copertina voluto da lei una frase 'uno scandalo che dura da diecimila anni'. Qual è lo scandalo? Lo scandalo e il potere e il potere che distrugge gli uomini, gli umili, la gran massa delle persone..."