Onu - 13 Novembre 2020 Tra Libia e Italia ennesima strage degli innocenti, per i migranti neanche la pietà Continuano i tragici naufragi a largo delle coste libiche. Giovedì 12 novembre sono morte nel Mediterraneo almeno 74 persone dopo che un gommone carico di migranti è affondato. Lo ha riportato l’Organizzazione internazionale per i migranti (OIM). L’imbarcazione trasportava più di 120 persone ed era partita da Khoms il giorno precedente. 47 persone sono state […]
Spettacolo - 6 Settembre 2020 Pietro Bartolo, il medico prestato alla politica che dà voce agli ultimi “Di filmati come questo che mostrano gli orrori dei lager libici ne ho tanti altri, ma non posso diffonderli. Sono troppo agghiaccianti” mi racconta Pietro Bartolo venuto alla Mostra del Cinema a Venezia nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo per parlare di quello che ha visto nei 40 anni che ha fatto il medico a Lampedusa, "arrivano devastati nel corpo e nell’anima. Ma sono persone, non numeri"
Politica - 30 Agosto 2020 L’Italia sempre più divisa sui migranti: in Sicilia e Calabria aumentano gli sbarchi Non si arrende Nello Musumeci che afferma: "la Sicilia non può continuare a pagare l’indifferenza di Bruxelles... Non basta impugnare un’ordinanza per negare la realtà. C'è una emergenza umanitaria e sanitaria. Lo dicono i numeri". Dal 1 giugno, in Sicilia sono stati effettuati 6.371 tamponi ai migranti sbarcati, di questi il 3,98% è positivo al coronavirus. Intanto a largo di Crotone, è esploso un barcone: “una scena agghiacciante” per i bagnanti, che dalla spiaggia hanno assistito alle urla disperate dei migranti
Arts - 30 Luglio 2020 “Nour”, ritratto semplice di una realtà complicata, quella dei bambini migranti Incontro on line con Sergio Castellitto, Maurizio Zaccaro e Pietro Bortòlo: "Si può svuotare il mare con un cucchiaio? No, eppure lui ci prova", dice Castellitto che nel film interpreta lo storico, indefesso dottore di Lampedusa, ora deputato europeo
Travel - 9 Ottobre 2019 Lampedusa, dalle acque circonfusa: uno scrigno d’orrori e autentica meraviglia Nell'immaginario comune è l'isola dei migranti e "dei Conigli" - dal nome dell'isolotto su cui si affaccia la più scenografica delle sue cale - ma le bellezze più struggenti di Lampedusa sono forse quelle che si nascondono sotto la superficie, o semplicemente meno battute e più effimere
Sicilia - 21 Agosto 2018 Sicilia d’agosto, tempo di passaggi e ritorni nell’isola dai mille contrasti Momenti musicali e culturali di richiamo, parterre d’eccezione e luci stroboscopiche tra le colonne dei templi convivono con i problemi di ieri e di oggi: il lavoro che "non c'è", "l'emergenza" rifiuti, la mancanza di piani integrati di sviluppo. Sotto il solleone, ogni contrasto pare risplendere meglio e bruciare come acqua di mare sulle ferite infette
Mediterraneo - 18 Aprile 2018 Lacrime di sale, storie essenziali di migrazioni per dare nome a chi non ha scelta "Abbiamo voluto narrare l'essenziale. La realtà, così come è. Senza aggiungere o edulcorare nulla. Amiamo dire che il nostro libro racconta "le" storie per raccontare "la" storia. Siamo tutti chiamati a dare delle risposte. Dei lager nazisti potevamo dire "non sapevamo". Dei campi di tortura in Libia sappiamo benissimo e delle migliaia di morti in mare pure. E non possiamo permettercelo"
Spettacolo - 19 Ottobre 2017 Il cinema? Per l’Italia meglio di qualsiasi altra campagna promozionale Alla conferenza stampa di apertura del festival si è parlato di migranti, cinema e cultura. Tra gli ospiti, il Ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, che ha detto: "Il cinema è uno straordinario veicolo per favorire la cultura italiana nel mondo". Sergio Castellitto ha annunciato che l'anno prossimo sarà Pietro Bartolo, il medico dei migranti, in un film prodotto dalla Rai
Mediterraneo - 1 Novembre 2016 La tragedia del Mediterraneo a New York con Fuocoammare Il regista Gianfranco Rosi, vincitore del Festival del cinema di Berlino con il suo documentario "Fuocoammare", e la scrittrice Maaza Mengiste, autrice di un reportage su Lampedusa e di vari articoli sulle migrazioni, danno voce alla disperazione e ai sogni dei migranti
Mediterraneo - 1 Marzo 2016 Hotspot migranti: macchina di clandestinità Dovevano servire a velocizzare le procedure di identificazione dei migranti, ma a due mesi dall'entrata in funzione dei nuovi hotspot voluti dall'UE, il bilancio della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema accoglienza è negativo: più clandestini e meno diritti