Lifestyles - 28 Marzo 2017 Da New York vi raccontiamo il nuovo mondo del lavoro Nuovi metodi, nuovi strumenti, nuovi spazi, forme di finanziamento e networking: il mondo del lavoro sta cambiando e New York è un punto d'osservazione privilegiato da cui seguire e capire queste trasformazioni. Ve le racconteremo per aiutarvi a orientarvi da questa parte dell'oceano
Arte e Design - 12 Ottobre 2016 Daniele Pronestì, l’architetto Dr. Strange Di origini calabresi, Daniele Pronestì arriva a New York dopo gli studi di architettura e in Europa. Trova lavoro in una delle firme più innovative e oggi progetta BIG U, un sistema integrato per proteggere Lower Manhattan dagli allagamenti. La sua città del futuro, ci dice, è stampata in 3D
Spettacolo - 28 Settembre 2016 Ricki Renna: l’uomo che dà l’anima ai personaggi Italiano, vive a New York e lavora negli studi di Blue Sky Studios, il grande studio cinematografico di animazione digitale di Greenwich, in Connecticut. In questa intervista Ricky Renna racconta il suo lavoro e il rapporto con i personaggi: "Mettiamo un po' di noi stessi in ogni scena”
Lifestyles - 15 Settembre 2016 Raffaele Colella: da Napoli a Boston con My Blend A pochi giorni dal lancio, My Blend, la start-up creata da Raffaele Colella, è stata scelta come migliore app da Apple store. Napoletano, 36 anni, è a Boston dal 2009 e racconta che l'America gli ha dato l'opportunità di realizzare le sue idee. Nel cuore, però, gli resta la sua Napoli
Arte e Design - 10 Settembre 2016 Architetti italiani a New York: i segreti del successo Architetti, designer e arredatori d’interni italiani hanno raccontato come sono riusciti a farcela a New York, incubatore perfetto per idee e novità. Il console Francesco Genuardi ha annunciato che il 2 marzo 2017 si celebrerà una giornata internazionale dedicata al design del Belpaese
Scienza e Salute - 13 Luglio 2016 Alessandra Bonito Oliva: quando la ricerca trova casa a New York Prima la Svezia per fuggire dalle difficoltà delle ricerca italiana, poi la scelta di New York . “In America c'è dialogo tra case farmaceutiche e accademia, gli investitori privati hanno un ruolo importante e le startup sono una realtà”, racconta Alessandra Bonito Oliva