Economia - 17 Novembre 2020 HoReCa italiano in ginocchio: le voci stremate dietro i numeri della pandemia Tricolore come la bandiera o come il grado di rischio regionale assegnato dal Governo. “L’intera branca HoReCa, vista dal punto di vista dei bilanci è sostanzialmente saltata e nessuna azienda può reggere perdite simili, a meno che non disponga di liquidità importanti da mettere a disposizione per coprire debiti che appaiono impossibili da ripagare nemmeno in una generazione intera di lavoro. Perciò, proporre a queste aziende di accedere a prestiti (e dunque far debiti), significa non avere effettiva coscienza della realtà imprenditoriale del settore..."
Economia - 17 Novembre 2020 Mettiamoci una pietra sopra: dopo il covid, la vita e il lavoro digitale sarà per sempre Per adeguarsi ai nuovi scenari occupazionali saranno indispensabili persone capaci di mantenersi costantemente aggiornate in modo reattivo alle novità, e che sappiano adattarsi allo stress di continue rivoluzioni ed evoluzioni di metodo. Oggi infatti in campo aziendale né il profitto e neppure più la persona sono “la misura di tutte le cose”. Il progresso di una impresa si giudica secondo il criterio della sostenibilità, dei principi basati sulla amministrazione delle risorse socio-economiche secondo le relazioni che si condividono con l’eco-sistema in cui si vive. Ovvero, in base alle cosiddette politiche Environmental, Social & Governance-ESG.
Libri - 11 Ottobre 2020 Come in milioni saremo disoccupati per sempre: parola di Corrado Maria Daclon "La crisi economica dovuta al coronavirus irrompe in un processo già in atto da tempo e ne accelera drammaticamente i tempi. Ma quello che viviamo oggi è solo un piccolissimo assaggio, una timida anteprima della devastante crisi sistemica globale che arriverà nei prossimi decenni quando, come dicevamo prima, il lavoro scomparirà per sempre per centinaia e centinaia di milioni di persone"
Economia - 29 Luglio 2020 Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working La crisi scaturita dalla pandemia diventa occasione per "ripensare il rapporto tra impresa e dipendente, tra territorio e comunità, tra il Nord e il Sud d’Italia, d’Europa e globale, per promuovere una crescita sostenibile e una maggiore coesione territoriale e sociale, superando le tradizionali divisioni geografiche. I territori di destinazione dei South Workers presentano molte potenzialità, non solo in termini di sole, mare o cibo, ma soprattutto di nuovi equilibri tra vita personale e professionale, collaborazione intergenerazionale, strutturazione di reti”
Economia - 15 Luglio 2020 Il futuro del mondo digitale e lo sviluppo del telelavoro nell’era post Covid-19 "L’esperienza della pandemia in cui siamo ancora immersi ha portato molti a domandarsi come sarà la nostra vita quando tornerà ad essere normale. In questo futuro - che qualcuno ha ribattezzato “next normal”- la componente digitale sarà certamente pervasiva così come sarà determinante il ruolo della Pubblica amministrazione... Soprattutto, serve una leadership capace di esprimere e portare a compimento una visione dell’Italia in cui le tante intermediazioni, su cui si regge la nostra società, smettano di essere ostacolo allo sviluppo dell’innovazione"
Onu - 19 Giugno 2020 Covid-19 ha travolto il mondo del lavoro: che fare? L’ONU in cerca di risposte Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres ha detto anche di non dimenticare "che il mondo pre-COVID-19 era tutt'altro che normale. Disuguaglianze crescenti, discriminazione di genere, mancanza di opportunità per i giovani, stipendi stagnanti, cambiamenti climatici in fuga - nessuna di queste cose era normale” ha denunciato Guterres. “Il mondo del lavoro non può e non dovrebbe apparire uguale dopo questa crisi”.
Economia - 1 Dicembre 2019 American Factory: una riflessione da Oscar sul presente e sul futuro del lavoro E se la crisi della democrazia che stiamo vivendo non fosse altro che la conseguenza di una profonda trasformazione dell’economia e soprattutto del mondo del lavoro, per come lo abbiamo conosciuto e vissuto negli ultimi 200 anni, a compimento di una radicale ristrutturazione delle relazioni tra capitale e lavoro avviate da Ronald Reagan e Margaret Thatcher negli anni ottanta del XX secolo?
News - 12 Agosto 2019 Le competenze vincenti per sfondare nel mondo del lavoro Sinora le competenze professionali sono state divise in due grandi categorie. Da un lato le competenze tecniche di base, le hard skills. Dall’altro, per esclusione, tutte quelle competenze collegate alla creatività personale: “difficili a definirsi ma fondamentali per integrare la preparazione teorica e fare strada nel mondo del lavoro”, commenta Heide Abelli, Senior Vice President […]
Lifestyles - 9 Maggio 2019 Tecnologie e intelligenza artificiale, il lavoro di domani Con le macchine che apprendono, il lavoro di domani non differirà dal lavoro di oggi, sennonché all’automazione dei muscoli subentrerà una sorta di automazione del cervello. Immerso in questa realtà, potremmo dire, parafrasando lo scrittore austriaco Robert Musil, che il lavoratore abbocca all’amo della tecnologia, ma non ne vede la lenza. È forte il timore che le macchine si facciano carico del lavoro di ampie fasce dell’attuale forza lavoro. Perché no, quando l'azienda costringe gli esseri umani ad agire similmente alle macchine impiegate?
Primo Piano - 1 Maggio 2019 Primo maggio 2019: per i lavoratori poco da festeggiare, semmai è una giornata di lutto Altro che festa: dati e statistiche, tra Italia, Stati Uniti e nel mondo, che rendono questo primo maggio del 2019 una giornata di lutto