Politica - 26 Ottobre 2018 L’Italia tragica dei ridicoli déjà vu dei tempi cupi dei dittatori Mentre i Cinque Stelle esibiscono il vice ministro che dichiara dal balcone di Palazzo Chigi di aver debellato la povertà, i leghisti in versione Parlamento Europeo sfoggiano chi si toglie la scarpa per calpestare la lettera di richiamo inviata dalla Commissione Europea al governo italiano. Poi presentano Matteo Salvini che, a torso nudo tra le pescherie pugliesi, gusta a sbafo le aragoste di Manfredonia, spacciandosi amico di un mezzogiorno nel cui piatto ha sputato ogni tipo di insulto per più di un decennio...
Politica - 22 Ottobre 2018 Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega In un quadro in cui il PD continua cola a picco e il M5S viene vissuto come vero nemico del sistema, al potere finanziario e mediatico la Lega non fa paura: pensano che anche quando diventasse il primo partito italiano, romperebbe l'alleanza con i pentastellati e tornerebbe a fare gli interessi dei ricchi...
Arte e Design - 14 Ottobre 2018 Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività Divenuta ormai famosa, a livello nazionale, per la sua pittura e le sue performances, volte a contestare la politica dell’attuale Governo, minacciata e aggredita verbalmente da molti sostenitori della Lega, Cristina Donati Meyer è stata definita da alcuni giornali come una combattente, un’"anti- salviniana", un’“artivista”, per utilizzare un termine coniato da lei stessa
Libri - 3 Ottobre 2018 “Vi spiego come e perché funziona l”ideologia dello schifo’ di Matteo Salvini” "Al florido mercato della paura collettiva Salvini offre altra paura"; "Ha un lessico collegato al nostro immaginario. Lui parla come te, si fa capire da te"; "Salvini opera la semplificazione di ogni questione. Tutti i problemi sono banalizzati"
Politica - 30 Settembre 2018 Populismo: l’identità è il problema, liquidarla non è la soluzione Più il discorso delle forze populiste è confuso, irrealistico, ideologicamente violento, chiuso alle ragioni degli altri, privo di prospettiva temporale, in contrasto con i valori democratici, universalistici e umanitari, più è attraente e più è in grado di determinare l'agenda politica e lo scenario emotivo collettivo. Le persone vedono le proprie vite cambiare senza percepire perché e in che modo ciò sta accadendo. Questo crea un senso di incertezza e di impotenza che trova il proprio antidoto più efficace nella risposta affettiva di nemicalizzazione dell'altro. In effetti, chi ha un nemico ha un’idea chiara di se stesso, di cosa deve essere fatto, perché e per cosa. Che fare allora? C'è solo una strada...
Politica - 28 Settembre 2018 La “Manovra del Popolo”: il “coraggio” del Governo, e la povertà come arma segreta Nessuno, a parte Maduro e altre turpi figure di analogo profilo, “sfida i mercati”. Perché “I mercati”, reagiscono alle “sfide”; e chiudono gli ospedali; le scuole; e svuotano i portafogli, di ogni dimensione. Non perché siano cattivi. Ma per forza propria. Sono come il fuoco: è energia pura. Può essere un bene o un male: ma così stanno le cose
People - 15 Settembre 2018 How Much do Italians Love their Country? What is patriotism? According to Dictionary.com it is “devoted love, support, and defense of one's country; national loyalty”. The definition itself is broad, and allows for much interpretation.
Politica - 8 Settembre 2018 Se, con il Governo giallo-verde, la Magistratura c’è, o ci fa Un andamento da Procura “assediante”: ormai un “classico” del nostro dis-ordinamento; e che sempre accende una qualche inquietudine, in chi, come chi scrive, non ritiene che il Pubblico Ministero, sotto l’usbergo della cd obbligatorietà dell’azione penale, debba poter “inseguire” la persona accusata, fino a suo sfinimento
Politica - 1 Settembre 2018 Destra e sinistra: discussioni di retroguardia mentre le democrazie deragliano Quale è la differenza al giorno d’oggi tra l’essere di sinistra e l’essere di destra? E soprattutto, ha ancora qualche senso parlare di quelle narrazioni del secolo scorso davanti allo scempio populista? Ecco cosa ne pensa l’Informatore.
Politica - 11 Luglio 2018 Il sindaco di Massa Francesco Persiani: “Vi spiego perché stimo Matteo Salvini” Ci siamo fatti una chiacchierata con il sindaco di Massa Francesco Persiani, che ha strappato la città toscana da una tradizione politica di centrosinistra. In questa intervista con La Voce spiega perché è un "leghista di ferro" e perché dice di stimare profondamente Matteo Salvini